
La Bce pubblica i verbali della riunione di dicembre. Occhio ai conti di Netflix
Avvio in rialzo per le Borse europee dopo che ieri Wall Street (Dow Jones -0,96%, Nasdaq -1,15% e S&P -0,97%) ha frenato i mercati europei sempre per i timori di un aumento dei tassi, nonostante le buone trimestrali di alcune big. Nei primi minuti di contrattazione il Dax sale dello 0,18%, il Ftse 100 di Londra avanza dello 0,43%, mentre il listino di Parigi Cac40 segna un +0,17%.
Rialzo in avvio di giornata per Piazza Affari. Dopo i ribassi delle ultime sedute, l’indice Ftse Mib segna +0,36% a quota 27.468 punti. Tra le big tenta il recupero Telecom Italia (+1,2%) dopo tre sedute consecutive in forte ribasso. Contrastati i titoli oil con +0,7% per Saipem e Tenaris, mentre ENI segna -0,3%. L’IEA nel suo rapporto mensile ha rivisto leggermente al rialzo le proiezioni sulla crescita della domanda di greggio per il 2021 e il 2022. In rialzo Enel (+0,48%). Poco mossa infine Poste Italiane (+0,22%) che secondo indiscrezioni stampa starebbe valutando l’acquisizione del 100% di Lis Holding – Lottomatica Italia Servizi, società che fa capo interamente a Igt Lottery e che controlla a sua volta il 100% di Lis Pay.
Oggi l’Asia è positiva con il Nikkei che fa +1,11%, Shanghai +0,06% e Hong Kong +2,78% anche grazie al nuovo taglio dei tassi, il secondo da inizio anno, da parte della Banca popolare cinese per rilanciare l’economia (guarda qui).
Viaggiano in rialzo anche i future di Wall Street (Dow Jones +0,50%, Nasdaq +0,54% e S&P +0,73%).
Tra le materie prime il petrolio continua a salire restando sempre sui massimi dal 2014. Il Wti avanza dello 0,36% a 87,27 dollari al barile mentre il Brent fa +0,05% a 88,48 dollari al barile. L’oro tratta in marginale ribasso dello 0,22% a 1.839 dollari l’oncia, restando comunque sui massimi da due mesi.
La seduta di oggi sarà animata da alcune indicazioni macro. In particolare, attenzione al dato finale sull’inflazione della zona euro, in uscita questa mattina. Poi è prevista la pubblicazione dei verbali della riunione di dicembre della Bce, mentre nel pomeriggio si attende dagli Usa il dato sulle nuove richieste di sussidi, oltre che le vendite di case esistenti.
Per quanto riguarda le trimestrali oggi tocca a Netflix che comunicherà i dati dopo la chiusura di Wall Street.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: