logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

La crescita dell’home banking in Italia

Francesca Lasi
28 Gennaio 2022
  • copiato!

Nel 2021 il 45% degli italiani ha diminuito o cessato il rapporto fisico con la filiale La strada della digitalizzazione nel settore bancario, anche a seguito della situazione creatasi con […]

Nel 2021 il 45% degli italiani ha diminuito o cessato il rapporto fisico con la filiale

La strada della digitalizzazione nel settore bancario, anche a seguito della situazione creatasi con il Covid-19, è ormai avviata Nel 2021 il 45% degli italiani ha diminuito o cessato il rapporto fisico con la filiale a favore di mobile e home banking . Percentuali che salgono al 50% e al 47% se si considerano rispettivamente le fasce d’età 18-29 anni e 30-44 anni.

È quanto emerge dallo studio dell’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con CRIF, secondo cui gli italiani detengono la propria liquidità principalmente in un unico istituto di credito. Stando a Banca d’Italia, in Italia ci sono circa 47,7 milioni di correntisti.

Gli italiani che hanno rapporti con più di un istituto di credito sono prevalentemente uomini e appartengono alla fascia d’età 30-44 anni. La ricerca rivela che il 68% degli italiani bancarizzati preferisce l’utilizzo del mobile banking da smartphone rispetto agli altri canali di contatto con l’istituto di credito. Un fenomeno che interessa maggiormente gli uomini (70% contro il 66% donne) e le fasce d’età dei più giovani (74% tra i 18 e i 29 anni, 73% tra i 30 e i 44 anni). Il 56% degli intervistati nella fascia d’età 55-65 preferisce l’uso da pc.

Per il 64% è migliorata la fruizione dei servizi bancari online , quota di soddisfazione che sale al 68% tra coloro che hanno rapporti con più di un istituto.

Per un utente su tre, l’esperienza digitale, favorita dall’attuale situazione pandemica, è diventata cruciale nel saldare la fiducia con il proprio istituto di credito, soprattutto tra coloro che hanno rapporti con più banche. La trasformazione digitale e le mutate esigenze dei clienti rappresentano una sfida ma anche una grande opportunità per incrementare la loyalty e quindi una relazione di lungo periodo.

Per il 66% degli italiani l’elemento che maggiormente aiuterebbe ad incrementare la soddisfazione nei confronti del proprio istituti di credito è la gestione del conto corrente e delle operazioni semplice ed intuitiva. A richiederlo sono principalmente le donne (70% vs 62% uomini) e la fascia d’età dei 55-65 anni.

Per il 34% è fondamentale la funzione che consente di tenere sempre sotto controllo il patrimonio.
Nella stessa area di interesse rientrano quei servizi in grado di facilitare la gestione dell’economia familiare, come l’analisi delle spese, con la categorizzazione per tipologia merceologica, grafici di trend (27%) e la possibilità di collegare i conti correnti posseduti presso altri istituti, per visualizzare il patrimonio totale (26%).

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • home banking

Ti potrebbero interessare

Banche
22 Aprile 2025
Sistemi di pagamento contactless e mobile banking
Un interessante articolo pubblicato recentemente da Experian mette in luce la crescente diffusione dei wallet digitali e delle soluzioni di…
Guarda ora
Banche
28 Novembre 2021
Come risparmiare sul proprio conto corrente?
Tre consigli infallibili per non avere sorprese a fine mese Fra le best practices di educazione finanziaria rientra sicuramente la…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2021
Internet banking, con la pandemia cresce l’utilizzo di strumenti digitali e app
Con le misure restrittive dovute al Covid-19, gli italiani si sono visti costretti ad avvicinarsi all'internet banking rimanendone molto soddisfatti…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE