logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Come difendere i propri risparmi dall’inflazione?

Marianna Mancini
12 Febbraio 2022
  • copiato!

Il consiglio del docente di Economia monetaria Di Giogio è di diversificare i propri depositi bancari in liquidità, obbligazioni e fondi d’investimento La crescita inflazionistica che sta caratterizzando l’intera Eurozona […]

Il consiglio del docente di Economia monetaria Di Giogio è di diversificare i propri depositi bancari in liquidità, obbligazioni e fondi d’investimento

La crescita inflazionistica che sta caratterizzando l’intera Eurozona sta mettendo a dura prova il potere d’acquisto delle famiglie sui consumi correnti. Come ha evidenziato il direttore del Centro Arcelli per gli studi monetari e finanziari della Luiss Giorgio Di Giorgio, però, il problema riguarda anche risparmi dei contribuenti.

La soluzione indicata dal professore di Economia monetaria? Diversificare i propri risparmi. Vediamo meglio come.

In un’intervista all’Agi Di Giorgio spiega come in condizioni di inflazione dal tasso ridotto non ci sia alcun problema nel conservare i propri risparmi anche in forma liquida, nei proprio deposito bancario. Quando però ci si trova nel bel mezzo di una spinta inflazionistica «il potere d’acquisto delle somme a disposizione lentamente nel tempo scende».

In termini di potere reale, gli effetti dell’attuale tasso di inflazione su un conto corrente medio, compreso tra i 60mila e i 100mila euro, sono “una perdita del potere d’acquisto di circa il 5% all’anno“. Questo, supponendo un livello inflazionistico costante e fisso al 5%: dunque una “preoccupazione” da escludere ma di cui tenere conto per non perdere potere d’acquisto sui propri depositi di liquidità.

A questo punto è importante che le famiglie provvedano a diversificare l’allocazione dei propri risparmi, puntando innanzitutto “su strumenti sicuri“, anche se “caratterizzati da rendimenti non particolarmente attraenti“. È possibile quindi riflettere sull’acquisto di quote di fondi d’investimento o di altre obbligazioni o azioni che presentino la “giusta combinazione di rischio e rendimento“.

Come spiega l’economista, il suggerimento di diversificare i propri depositi è valido ogni volta che “la ricchezza finanziaria delle famiglie supera quell’ammontare di cuscinetto di liquidità che ci garantisce un minimo di tranquillità” per far fronte a spese impreviste, un importo che Di Giorgio quantifica sui 10mila-15mila euro per una famiglia normale.

La scelta migliore, quindi, è di “redistribuire la ricchezza mantenendo magari un 15-20% sotto forma liquida“, un “30% investito in obbligazioni, di cui magari un pezzo a breve termine e un pezzo a lungo, e un altro 40-50% da dividere tra fondi d’investimento o prodotti assicurativi“.

Di Giorgio ricorda comunque che “non bisogna drammatizzare“. La crescita del tasso inflazionistico, comunque attorno al 4,5/5%, è infatti strettamente connessa a condizioni congiunturali che dunque potrebbero risolversi fisiologicamente “nell’arco di 6-12 mesi“: anche qui abbiamo visto come le previsioni per l’Eurozona indichino un tasso attorno al 2% per il 2023.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • risparmi
  • liquidità
  • inflazione
  • obbligazioni
  • azioni
  • depositi bancari

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Ursula von der Leyen annuncia l’Unione del risparmo e degli investimenti
Il Piano arriverà tra qualche giorno
Guarda ora
Attualita'
14 Gennaio 2025
Meloni firma Dpcm che esclude dal calcolo Isee titoli di stato fino a 50.000 euro
Cambio di passo sui conti, risparmi a scuola e sanità
Guarda ora
Economia
8 Gennaio 2025
Bce: le famiglie continueranno a risparmiare per ricostruire il patrimonio
La causa principale è l'impennata dell'inflazione del 2021/2022, che ha eroso la ricchezza reale delle famiglie
Guarda ora
Senza categoria
3 Febbraio 2024
Banca Popolare di Sondrio: la guida utile per le operazioni di “tutti i giorni”
Ci siamo fatti spiegare nel dettaglio come "maneggiare" i nostri soldi con cura, in estrema sicurezza e senza incappare in…
Guarda ora
Economia
27 Giugno 2023
Antitrust, 2022 da dimenticare: oltre la metà delle famiglie ha eroso i risparmi
Da inizio 2022 158 interventi a tutela del consumatore, sanzioni per 90 mln. Gli interventi dell'Autorità in materia di concorrenza…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE