
Termometro Altroconsumo: 7 famiglie su 10 prevedono difficoltà per il futuro
L’analisi annuale sulla capacità delle famiglie italiane di sostenere spese principali di tutti i giorni di Altroconsumo segnala un quadro allarmante. Sono quasi quattro italiani su 10 a prevedere che le difficoltà economiche aumenteranno, mentre ben 7 famiglie su 10 temono che sarà difficile mettere dei guadagni da parte quest’anno.
«Il termometro segna rosso – spiega il responsabile relazioni esterne di Altroconsumo Federico Cavallo. – Sempre più famiglie fanno fatica a sostenere le spese quotidiane, segno di un generale impoverimento degli italiani che si conferma nelle aree già in difficoltà e si allarga anche nuove fasce della popolazione, toccando anche il cosiddetto ceto medio».
Il 35% degli italiani prevede un aumento nelle difficoltà economiche, mentre solo il 19% la vede in maniera più positiva. Il Termometro Altroconsumo ha registrato un peggioramento per gli italiani nel sostenere le spese dei sei diversi ambiti analizzati (abitazione, mobilità, salute, cultura e tempo libero, alimentazione, istruzione): l’indice italiano è sceso da 48,9 a 46,2 punti.
Le spese più difficili da sostenere sono quelle inerenti: la salute (per il 43%), abitazione (39%) e mobilità (37%). Rispetto al 2020 le uscite che preoccupano gli italiani, anche in base ai rincari e alla situazione mondiale, sono quelle per le bollette (+10%), per le spese automobilistiche (+9) e quelle dentistiche (+6%).
Il 68% degli intervistati ha ammesso di aver avuto difficoltà nel mettere da parte dei guadagni ed emergono nuovamente differenze significative tra il Nord e il Sud del Paese. Calabria, Abruzzo, Sicilia, Campania, Marche e Umbria sono le regione che registrano il 10% di famiglie in grave difficoltà economica. Le Regioni che hanno una visione più positiva sono invece: Liguria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: