
L’EBITDA adjusted è pari a 14,1 milioni di euro (+10%). La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 risulta pari a (2,4) milioni di euro, in miglioramento del 56% rispetto allo scorso esercizio
97,7 milioni di euro: a tanto ammontano i ricavi 2021 di Triboo, società attiva nel settore digitale e quotata su Euronext Milan, in aumento del 17% rispetto allo scorso esercizio. L’EBITDA adjusted è pari a 14,1 milioni di euro (+10%), mentre il risultato netto consolidato è di 2,4 milioni di euro. Si tratta di un balzo del 202% rispetto agli 0,8 milioni di euro dello scorso esercizio.
Con riferimento alle due divisioni del Gruppo il Digital evidenzia un incremento del 23% in termini di ricavi e un EBITDA di 10,1 milioni di euro rispetto ai 8,9 milioni di euro del 2020; Media segna un EBITDA in incremento del 53% (3,8 milioni di euro rispetto a 2,5 milioni di euro nel 2020) con una riduzione dei ricavi del 7% (21,6 milioni di euro rispetto a 23,3 milioni di euro nel 2020).
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 risulta pari a (2,4) milioni di euro, in miglioramento del 56% rispetto a (5,6) milioni di euro dello scorso esercizio.
«Nel 2021 il gruppo Triboo si conferma quale leader nel settore digitale per numero di clienti e crescita continua, proponendo costantemente soluzioni all’avanguardia ed estremamente attuali – ha commentato l’amministratore delegato Giulio Corno. – In un contesto macroeconomico di eccezionale difficoltà, proprio come nell’esercizio precedente, cresciamo anche in termini di marginalità, superando i risultati attesi dagli analisti e raggiungendo nuovamente, grazie ai talentuosi e giovani professionisti di Triboo, un traguardo importante».
Il gruppo conferma la guidance del Piano Industriale 2020-2022. Triboo è vicino alla popolazione ucraina e ha prontamente offerto il proprio sostegno alle iniziative umanitarie in favore dei civili; in particolare aderisce alla raccolta fondi per la popolazione dell’Ucraina donando gli spazi pubblicitari delle proprie testate editoriali all’UNHCR, Agenzia dell’ONU per i Rifugiati.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
Ti potrebbe interessare anche: