logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro domestico, una famiglia su cinque in difficoltà

Flavia Dell'Ertole
25 Marzo 2022
Lavoro domestico, una famiglia su cinque in difficoltà
  • copiato!

Famiglie divise tra la necessità di aiuto domestico e il far quadrare i conti Da quanto risulta dallo studio Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia realizzato […]

Famiglie divise tra la necessità di aiuto domestico e il far quadrare i conti

Da quanto risulta dallo studio Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia realizzato dal Censis per Assindatcolf emerge come il lavoro domestico sia una necessità, ma anche un problema a livello economico per diverse famiglie.

Secondo lo studio il 79,5% delle famiglie datrici di lavoro associate a Assindatcolf ricorre a una colf, il 20,4% a una badante e il 7,1% a una baby-sitter. I costi variano tra 650 e 1200 euro. La platea intervistata è composta per il 47,5% da coppie (il 50% di età sopra i 60 anni) con figli.

Le famiglie associate a Assindatcolf che si avvalgono del lavoro di una collaboratrice domestica sono il 79,5%. Le colf sono per l’83,1% dei casi di origini straniere e assunte a ore (l’89,9%).

Per il 43,3% dei datori di lavoro la necessità di avvalersi di collaboratrici domestiche è data dall’impossibilità di occuparsi della gestione della casa. Un percentuale che sale al 57,3% nelle famiglie in cui sono presenti persone non autosufficienti e al 67,0% tra gli over75.

Il 21,4% dichiara che l’aiuto domestico è fondamentale per far conciliare gli impegni professionali e quelli fuori casa, ma una famiglia su cinque (il 20,8%) incontra difficoltà per la spesa delle collaboratrici domestiche.

«I risultati dell’indagine ci offrono importanti spunti di riflessione, soprattutto relativamente all’aspetto della sostenibilità della spesa per colf, badanti e baby-sitter – ha dichiarato presidente di Assindatcolf, Andrea Zini. – Quando è la famiglia a modulare la richiesta di assistenza in base alla propria capacità economica, il costo risulta per la maggior parte sostenibile. Al contrario, quando si deve far fronte a una condizione di non autosufficienza, soprattutto quando questa si manifesta improvvisamente, viene meno la possibilità di organizzare il servizio in base alle disponibilità economiche, poiché la domanda di assistenza diventa direttamente proporzionale alle necessità. È a questo punto che le famiglie entrano in affanno economicamente e il costo diventa insostenibile. Considerato che il lavoro domestico è diventato a tutti gli effetti un vero e proprio pilastro del welfare di questo Paese, riteniamo necessario e urgente un intervento da parte dello Stato affinché siano previste agevolazioni alla regolare assunzione che permettano alle famiglie di risparmiare sui costi – ha concluso. – Allo stesso tempo è importante che i bisogni di assistenza domestica entrino a pieno titolo nelle valutazioni per la formulazione dei progetti di assistenza individuale integrati (Pai)».

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • famiglie
  • lavoro domestico
  • colf
  • badanti

Ti potrebbero interessare

TikTok potenzia le misure sugli utenti minorenni, dà maggior controllo ai genitori
Attualita'
13 Marzo 2025
TikTok potenzia le misure sugli utenti minorenni, dà maggior controllo ai genitori
Con il potenziamento del Collegamento Famigliare, l’app aggiunge più di 15 funzioni di sicurezza, benessere e privacy per i minori
Guarda ora
Cgia, bollette salatissime: +91 miliardi nel 2022
Economia
28 Gennaio 2023
Cgia, bollette salatissime: +91 miliardi nel 2022
ANSA/FABIO FRUSTACI Sulle famiglie e le imprese aumentano i costi, oltre + 100% solo per l'elettricità. E la Corte dei…
Guarda ora
La guerra in Ucraina alza i prezzi nel carrello
Economia
22 Gennaio 2023
La guerra in Ucraina alza i prezzi nel carrello
SHUTTERSTOCK L'allarme del Codacons: "oltre 3 mila euro in più a famiglia, più di 600 solo per la spesa alimentare"…
Guarda ora
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
Economia
21 Gennaio 2023
Confesercenti: “nel 2022 le famiglie hanno perso 41, 5 miliardi”
ANSA La stima della confederazione, ad aumentare costi di utenze e casa: dal 35% al 45,8. A causa del caro…
Guarda ora
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
Economia
21 Gennaio 2023
Congedi e fondi per lavoratori con bebè
PIXABAY Tutti gli aiuti previsti per le famiglie dei lavoratori, confermati o riformati nel 2023 Tra riforme e riconferme, sono…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993