
Ecco tutto quello che c’è da sapere
Arrivano nuove regole per i concorsi pubblici del 2022, che cambiano con l’introduzione del Pnrr, con l’obiettivo di accelerare l’attuazione delle riforme.
A partire dal 1 luglio si potrà partecipare ai concorsi per i lavori nella pubblica amministrazione – sia per le assunzioni a tempo determinato che per quelle a tempo indeterminato – solamente attraverso la registrazione al portale inPA.gov.it. Ad oggi, è previsto l’obbligo di iscrizione al portale solo per le amministrazioni centrali, mentre verrà esteso in un secondo momento a Regioni e altri enti locali.
Il portale sarà utilizzato anche per semplificare le procedure, individuare le commissioni d’esame, il conferimento degli incarichi nell’ambito dell’attuazione del Pnrr e la nomina dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione.
Per i candidati sarà obbligatorio sostenere sia una prova scritta sia orale durante la quale verrà verificata la conoscenza di “almeno una lingua straniera”. Inoltre, il candidato sarà valutato non soltanto sulla base delle competenze tecniche, ma anche in base alle attitudini e alle caratteristiche caratteriali.
Ci sono novità anche per quanto riguarda l’utilizzo dei social media: verrà steso un codice per il “corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media”, anche per “tutelare l’immagine della pubblica amministrazione”.
Infine, per quanto riguarda la formazione, il ministro della Pa Brunetta ha detto che il Governo prevede di rafforzare Formez Pa e la Scuola nazionale dell’amministrazione.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI
Ti potrebbe interessare anche: