
Accordo vincolante tra Stellantis e Controlled Thermal Resources per la fornitura di idrossido di litio
È stato siglato da Stellantis e Controlled Thermal Resources (Ctr) un nuovo accordo vincolante per la fornitura i idrossido di litio, da parte di Ctr, per la produzione dei veicoli elettrificati di Stellantis in America del Nord.
Grazie al progetto Hell’s Kitchen di Ctr verrà recuperato il litio dalle salamoie geotermiche utilizzando energia rinnovabile e vapore per produrre litio per batterie, il processo sarà a ciclo chiuso e si svolgerò della contea di Imperial.
Il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, ha spiegato: «nella lotta contro il riscaldamento globale, il rafforzamento della filiera per i veicoli elettrici a batteria è assolutamente cruciale per sostenere le nostre ambizioni di elettrificazione garantendoci una fornitura di litio rilevante, competitiva e a basse emissioni di carbonio da vari partner in tutto il mondo saremo in grado di realizzare i nostri piani per la produzione di veicoli elettrici in modo responsabile», sulla stessa linea anche Rod Colwell, ceo di Ctr, che ha dichiarato: «la fornitura di litio pulito, prodotto con energie ricavate da una risorsa rinnovabile, contribuisce a decarbonizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle batterie. Tutto ciò consente di produrre automobili in modo più sostenibile e con un minore impatto ambientale. Siamo certi che la relazione con Stellantis si rivelerà solida e produttiva».
L’accordo avrà durata decennale e prevede un rifornimento fino a 25mila tonnellate di idrossido di litio all’anno.