logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?

Marianna Mancini
19 Giugno 2022
Mascherine al lavoro, fino a quando sono obbligatorie?
  • copiato!

Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta per sparire l’obbligo di dispositivi di protezione Nonostante si proceda gradualmente verso […]

Dipendenti indossano la mascherina in una gelateria nel centro di Roma nonostante lÕabolizione dellÕobbligo dellÕuso delle mascherine contro il Covid, Roma, 02 maggio 2022. ANSA/ANGELO CARCONI

Il quadro normativo sulle mascherine al lavoro cambia in base al settore, pubblico o privato. Ecco dove sta per sparire l’obbligo di dispositivi di protezione

Nonostante si proceda gradualmente verso l’allentamento di tutte le restrizioni imposte dalla pandemia, in Italia fa ancora discutere il tema delle mascherine, in particolare nel mondo del lavoro.

Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato l’eliminazione del dispositivo di protezione individuale all’interno di cinema, teatri e luoghi sportivi al chiuso, prorogandone invece l’obbligo nei mezzi di trasporto (ad eccezione dell’aereo). Per quanto riguarda i lavoratori del settore pubblico e privato, però, le regole rimangono invariate.

Questo significa che per i lavoratori del settore privato permane l’obbligo fino al 30 giugno di mascherina; parliamo di negozi ma anche uffici e fabbriche. Nel settore della Pubblica amministrazione invece è rimasta solo la raccomandazione di indossare il dispositivo di protezione individuale, con alcune importanti eccezioni.

Nel privato dunque, allo scadere del Protocollo anti-Covid del 2021 concordato da aziende e sindacati, quindi al 30 giugno, si pensa che potrà decadere l’obbligo in assenza di nuove prescrizioni dettate dall’andamento della pandemia in Italia. Dal primo luglio insomma la mascherina potrebbe essere solo raccomandata anche per i lavoratori del privato.

Nel settore pubblico al momento detta legge una circolare firmata dal ministro della PA Brunetta in cui la mascherina ffp2 è semplicemente raccomandata, in particolare per chi lavora a contatto con il pubblico o con persone fragili e chi si trova in un ambiente di lavoro condiviso come le stanze comuni e la mensa.

Per quanto riguarda le eccezioni, ricordiamo che la mascherina rimarrà obbligatoria per lavoratori, pazienti e visitatori di ospedale e strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le Rsa. L’obbligo è altresì valido per il personale a bordo di treni, trasporto pubblico locale e navi, con l’unica eccezioni degli aerei.

  • pa
  • covid
  • pandemia
  • mascherine
  • settore privato
  • mascherine al lavoro
  • settore pubblico

Ti potrebbero interessare

PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Lavoro
13 Marzo 2025
PA: aumenti per statali fino a 500 euro al 2027
Il Rapporto dell'Aran stima che gli aumenti degli stipendi siano "più o meno in linea con l'inflazione"
Guarda ora
Via libera dal CdM al dl Pa
Attualita'
19 Febbraio 2025
Via libera dal CdM al dl Pa
Zangrillo: "continua il percorso di rinnovamento della pubblica amministrazione”
Guarda ora
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993