logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Industria: Italia al primo posto in Europa per la crescita

Giulia Guidi
26 Luglio 2022
Industria: Italia al primo posto in Europa per la crescita
  • copiato!

Secondo lo studio di Prometeia e Intesa Sanpaolo il nostro Paese ha segnato un +2,6%, meglio di Francia e Spagna. Dato negativo per la Germania Lusinghiero primato europeo per la […]

Un operaio della Trelleborg Wheel Systems a lavoro presso la sede dello di Tivoli, a pochi chilometri da Roma, 25 aprile 2020. Trelleborg Wheel Systems  unazienda leader nel settore della produzione delle ruote per macchine agricole e trattori. Ha 14 sedi nel mondo, 750 dipendenti e un fatturato di 1miliardo di euro lanno. Lo stabilimento non ha mai chiuso e si  trovata subito pronto ad affrontare lemergenza Coronavirus grazie allesperienza maturata dalla sede in Cina. ANSA/CLAUDIO PERI

Secondo lo studio di Prometeia e Intesa Sanpaolo il nostro Paese ha segnato un +2,6%, meglio di Francia e Spagna. Dato negativo per la Germania

Lusinghiero primato europeo per la crescita industriale italiana ma lo scenario non è privo di indizi allarmanti. Secondo l’Analisi dei Settori Industriali di Prometeia e Intesa Sanpaolo, dopo gli ottimi risultati del 2021, la produzione manifatturiera ha registrato un +2,6% nel periodo marzo-maggio 2022, meglio di Francia (+1,9%), Spagna (+1,6%), confermando il dato del primo trimestre (+2%). Male la Germania (-2,2%), penalizzata dal crollo della produzione automotive, che ha trascinato al ribasso anche i settori a monte. Lo studio, però, ha rilevato che la crescita dell’attività italiana è affiancata da un ulteriore forte aumento dei prezzi alla produzione (+12,9% nei primi cinque mesi dell’anno, al netto dei prodotti petroliferi), superiore a quello dei concorrenti europei (Spagna +11,8%, Germania +10,6%, e Francia +10,3%). Il dato del nostro Paese è frutto di una diversa struttura produttiva, ma anche dalla presenza di condizioni di domanda che hanno consentito una traslazione più rapida dei rincari di costo determinati dal rally delle commodity, in particolare nei settori incentivati, come quelli legati alle costruzioni.

Molto bene il fatturato manifatturiero cresciuto del 17,7% tra gennaio e aprile 2022, +4,6% al netto della spinta inflattiva, grazie al sostegno della domanda Positivo anche il dato delle vendite sui mercati internazionali, anche nel confronto con i concorrenti europei: l’export ha fatto segnare un +21,2% a valori correnti, migliore di quella francese (+17,2%), spagnola (+16,5%) e tedesca (+8,9%). I risultati ottenuti sui mercati europei e nel NAFTA hanno controbilanciato la contrazione delle vendite verso Cina e Russia, alle prese rispettivamente con l’ennesima ondata di Covid e con le sanzioni per il conflitto in corso. Brilla il 30% dell’export italiano negli Stati Uniti, sostenuto dall’evoluzione dei cambi, che ha favorito in particolare il Sistema Moda, finalmente in recupero (+19,1%).
Bene quasi tutti i settori: Elettronica (+11,7%), con i beni digitali ancora al centro delle spese di famiglie e imprese, e Prodotti e Materiali da Costruzione (+8.1%), favoriti dagli incentivi. Sopra la media manifatturiera anche Farmaceutica (+7,3%) e Alimentare e Bevande (+5,4%), che beneficiano del traino dei mercati internazionali in un contesto di ritorno alla normalità, sia in termini di cure mediche che di socialità. Fanno eccezione gli Autoveicoli e moto (-11,7% nel gennaio-aprile 2022) per la mancanza di componenti strategiche e per il clima di incertezza, e gli Elettrodomestici (-5,9%) a causa della maggiore prudenza dei consumatori indotta dalla guerra e dal caro bollette e per l’affievolirsi della fase di forte espansione che ha caratterizzato il settore a partire dalla seconda metà del 2020. Tiene invece il Mobile, molto richiesto negli Usa.
Mantengono il segno positivo i settori produttori di beni d’investimento, Elettrotecnica e Meccanica, penalizzati soprattutto dalla mancata attivazione della filiera automotive il primo e più esposto sui mercati cinese e russo il secondo.
Il forte incremento del prezzo dell’energia ha penalizzato Metallurgia, Intermedi chimici e Altri intermedi che, pur presentando una dinamica ancora intensa del giro d’affari, evidenziano una netta frenata della produzione, che riflette la forte incertezza dello scenario e il venir meno del processo di ricostituzione dei magazzini che ne avevano trainato la ripresa lo scorso anno.

Infine, gli indicatori anticipatori presentati dall’Analisi sono tutti concordi nel delineare una seconda parte dell’anno caratterizzata da un affievolimento dei tassi di crescita della domanda interna ed estera e dei prezzi, disegnando così uno scenario in cui il rischio di una netta frenata è concreto. La politica economica è quindi chiamata a dare risposte alle incognite legate al conflitto russo-ucraino, con le note ripercussioni sulle forniture energetiche, l’impatto recessivo che la svolta restrittiva della politica monetaria può avere sull’economia statunitense e alle crescenti difficoltà delle famiglie italiane. In questo contesto, l’instabilità del governo del Paese non è d’aiuto, soprattutto in un momento in cui le forze dovrebbero concentrarsi sul attuazione del PNRR.

  • manifattura
  • crescita
  • energia
  • analisi
  • industrie

Ti potrebbero interessare

Eurozona, il Pmi si rafforza in contrazione: ad aprile è a 45,7 punti
Economia
2 Maggio 2024
Eurozona, il Pmi si rafforza in contrazione: ad aprile è a 45,7 punti
In contrazione Germania, Francia ed Italia
Guarda ora
Borse, l’Europa parte positiva. Focus sui Pmi in Europa e Stati Uniti
Senza categoria
23 Aprile 2024
Borse, l’Europa parte positiva. Focus sui Pmi in Europa e Stati Uniti
Alla prova dei conti Tesla e GM
Guarda ora
B7, circa 3 mila mld e mezzo di euro per la sfida digitale
Economia
11 Marzo 2024
B7, circa 3 mila mld e mezzo di euro per la sfida digitale
Confindustria-Deloitte, manifattura vale oltre 16 mila miliardi
Guarda ora
Confartigianato, Granelli: “siamo secondi in Europa per la manifattura”
Economia
17 Febbraio 2024
Confartigianato, Granelli: “siamo secondi in Europa per la manifattura”
Il presidente di Confartigianato Marco Granelli in una intervista ci delinea il quadro attuale delle imprese del Made in Italy,…
Guarda ora
Eurozona, rimane in contrazione la manifattura a novembre. Il Pmi finale si attesta a 44,2 punti
Economia
1 Dicembre 2023
Eurozona, rimane in contrazione la manifattura a novembre. Il Pmi finale si attesta a 44,2 punti
Il Pmi Manifatturiero dell’Italia peggiora inaspettatamente a novembre, portandosi a 44,4 punti dai 44,9 di ottobre La manifattura in Eurozona…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993