logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina, il Governo stanzia 148 miliardi di dollari per salvare il settore immobiliare

Maria Lucia Panucci
28 Luglio 2022
Cina, il Governo stanzia 148 miliardi di dollari per salvare il settore immobiliare
  • copiato!

L’obiettivo è placare gli acquirenti di case che hanno deciso di non pagare più le rate dei mutui dopo lunghi ritardi nella costruzione degli edifici  La Banca centrale cinese costruisce un fondo da […]

L’obiettivo è placare gli acquirenti di case che hanno deciso di non pagare più le rate dei mutui dopo lunghi ritardi nella costruzione degli edifici 

La Banca centrale cinese costruisce un fondo da 148 miliardi di dollari per salvare il settore immobiliare, al momento in stallo, dal momento che il mattone incide per il 28% del Pil della seconda maggiore economia al mondo. Lo riporta il Financial Times.

Si tratta di oltre tre volte la potenza di fuoco di cui si era discusso fino a qualche giorno fa, ma il governo sta cercando in tutti i modi di placare gli acquirenti di case che hanno deciso di non pagare più le rate dei mutui dopo lunghi ritardi nella costruzione degli edifici visto che le società costruttrici faticano nei lavori a causa dei forti debiti.

In particolare la People’s Bank of China emetterà inizialmente circa 200 miliardi di yuan di prestiti con un interesse ridotto, addebitando circa l’1,75% all’anno alle banche commerciali statali, secondo quanto scrive il FT. In base al piano poi le banche utilizzeranno le linee di liquidità della PBoC insieme ai propri fondi, prestati a tassi di mercato, per rifinanziare i progetti immobiliari in stallo.

  • banca centrale cinese
  • settore immobiliare cinese

Ti potrebbero interessare

La Cina mantiene (ancora) i tassi di prestito di riferimento fermi
Economia
20 Marzo 2025
La Cina mantiene (ancora) i tassi di prestito di riferimento fermi
Il tasso prime sui prestiti a un anno (LPR) è stato mantenuto al 3,1%, mentre il LPR a cinque anni…
Guarda ora
Cina, a novembre la banca centrale inietta mille miliardi di yuan nel sistema finanziario
Economia
29 Novembre 2024
Cina, a novembre la banca centrale inietta mille miliardi di yuan nel sistema finanziario
L'obiettivo è assicurare "liquidità ragionevolmente ampia al sistema bancario"
Guarda ora
Cina, la Banca centrale lascia invariati i tassi LPR. Mossa attesa
Economia
20 Novembre 2024
Cina, la Banca centrale lascia invariati i tassi LPR. Mossa attesa
Il tasso LPR a un anno è stato mantenuto al 3,1%, mentre quello a cinque anni è rimasto invariato al…
Guarda ora
Dai microchip cinesi allo yuan come moneta internazionale: Pechino in pista per la conquista del mondo
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Dai microchip cinesi allo yuan come moneta internazionale: Pechino in pista per la conquista del mondo
La crescita della Cina oltre i confini economici porta inevitabilmente con se più di una conseguenza e più di una…
Guarda ora
Borse asiatiche in crollo
Economia
10 Ottobre 2024
Borse asiatiche in crollo
Non bastano le rassicurazioni fornite da Pechino, le borse asiatiche soffrono l’incertezza economica cinese
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993