logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rfi: 1,1 miliardi per passante e stazione AV di Firenze

Giulia Guidi
10 Agosto 2022
Rfi: 1,1 miliardi per passante e stazione AV di Firenze
  • copiato!

Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’opera viene definita “strategica” Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il bando di […]

YACHT SANLORENZOSAN LORENZOIMBARCAZIONELUSSOSETTORE NAVALEBARCA

Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’opera viene definita “strategica”

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il bando di gara, dell’importo complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro, per la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze.

Un’opera, riporta un comunicato, considerata strategica per il Gruppo Fs e Rfi che consentirà una nuova configurazione della rete ferroviaria fiorentina, facendo sì che i treni ad Alta Velocità non interferiscano più con quelli regionali, con effetti positivi sia sulla regolarità del servizio sia sul suo eventuale potenziamento, in termini di frequenza e numero di corse, dice una nota del Gruppo.

Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte.

Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato tramite l’utilizzo di una fresa tunnel boring machine. Lungo il tracciato in sotterraneo, prosegua il comunicato, verrà realizzata la nuova stazione AV/AC Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster.

La stazione, servita dai treni AV, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio, la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria e i collegamenti, opportunamente potenziati, con bus urbani.

Intanto, la società Infrarail Firenze (Ifr) ha già affidato alla Società Herrenknecht l’esecuzione degli interventi di revamping della fresa presso il cantiere di Campo Marte.

Dal primo agosto sono state avviate le attività propedeutiche allo smontaggio della macchina che proseguiranno fino a marzo accompagnate da quelle di revisione, sostituzione componentistica e riassemblaggio.

Entro la fine di marzo, completate tutte le operazioni e i test preliminari, la macchina potrà essere accesa. Parallelamente proseguiranno con la Società Ifr nel cantiere della Stazione AV una serie di attività propedeutiche alla prosecuzione dei lavori affinché terminino nei tempi programmati.

  • firenze
  • alta velocità
  • rfi

Ti potrebbero interessare

Duomo batte Colosseo: quanto costa abitare vicino ai monumenti
Tutto e' business
1 Maggio 2024
Duomo batte Colosseo: quanto costa abitare vicino ai monumenti
Immobiliare.it Insights ha condotto uno studio per scoprire come cambiano i prezzi delle abitazioni nei pressi dei grandi monumenti italiani
Guarda ora
Uffizi, al via le aperture serali e il biglietto digitale
Tutto e' business
20 Marzo 2024
Uffizi, al via le aperture serali e il biglietto digitale
Novità per il museo più visitato in Italia. Un QR code garantirà l'accesso
Guarda ora
Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”
Attualita'
2 Giugno 2023
Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”
Il sindaco ha spiegato che in base alla delibera scatterà un divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale…
Guarda ora
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Politica
31 Marzo 2023
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Un lungo applauso ha concluso il botta e risposta durato circa un'ora e mezzo tra il numero uno della Banca…
Guarda ora
Criptovalute, presunta maxi truffa da 120 milioni di euro
Attualita'
23 Maggio 2022
Criptovalute, presunta maxi truffa da 120 milioni di euro
Andrà a processo l’amministratore della piattaforma Bitgrail Andrà a processo l’amministratore di una piattaforma web per criptovalute accusato di quella…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993