logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Gas: se Mosca chiude i rubinetti, costretti al razionamento da gennaio

Marianna Mancini
3 Settembre 2022
  • copiato!

Preoccupano le interruzioni del flusso di gas russo attraverso il Nord Stream, dal quale arrivava il 40% dell’energia europea Ieri sera, a causa di una “perdita d’olio con una miscela […]

Preoccupano le interruzioni del flusso di gas russo attraverso il Nord Stream, dal quale arrivava il 40% dell’energia europea

Ieri sera, a causa di una “perdita d’olio con una miscela di un mastice sigillante” individuata nel Nord Stream 1, la Russia ha completamente interrotto il flusso del gasdotto verso l’Europa “fino a quando non saranno eliminati i problemi di funzionamento delle apparecchiature“. Cosa significa questo in concreto?

La decisione, che non è difficile interpretare come una ripercussione di Mosca nei confronti delle sanzioni dell’Occidente, preoccupa anche perché potrebbe non essere un episodio isolato ma divenire un vero e proprio strumento di ricatto da parte della Russia, periodico o addirittura permanente. Si guarda dunque con apprensione all’autunno.

Un possibile scenario futuro ce lo indica il presidente di Nomisma Energia Davide Tarabelli, secondo cui “se la Russia chiudesse oggi il rubinetto del gas, con le scorte all’83%, all’inizio di gennaio saremmo costretti a razionare i consumi“.

«Ma sarebbe meglio cominciare anche prima – avverte – per non dover tagliare pesantemente nei mesi più freddi. Quest’inverno non avremo ancora i due nuovi rigassificatori di Piombino e Ravenna, se va bene arriveranno a maggio».

Non è stato dunque sufficiente l’aumento delle importazioni extra-russe, pari a “circa 17 miliardi di metri cubi in più“, che non sostituiscono quei “29 miliardi che compravamo da Mosca“. Al primo settembre gli stoccaggi di gas in Italia erano all’82,56%, pari a quasi 15 miliardi di metri cubi. Bisogna però tenere conto che “la domanda di gas in inverno può arrivare a 400 milioni di metri cubi al giorno, quattro volte la domanda estiva“, prosegue Tabarelli. Di questi 400 dunque, “200 milioni vengono forniti dalle scorte che si sono fatte in estate, gli altri 200 dalla rete” di gasdotti e rigassificatori.

Per riassumere la situazione: «la Russia d’inverno ci dava 90 milioni di metri cubi al giorno”, prosegue il presidente di Nomisma Energia. “Se non ce li dà più, e non abbiamo abbastanza fonti alternative, siamo costretti ad attingere di più dalle riserve. Ma non possiamo prelevarne troppe, perché la rete deve rimanere in pressione, come un palloncino. Quindi, siamo costretti a ridurre i consumi: energia, produzione industriale, riscaldamento».

Non è quindi una minaccia vuota quella di Gazprom che preannuncia un inverno al freddo per l’Europa in caso di chiusura dei rubinetti, dato che “la Russia forniva il 40% del gas alla Ue. È una percentuale che non è sostituibile in meno di tre anni“.

Un progetto a lungo termine che il ministro alla Transizione ecologica Cingolani preconizza per la seconda metà del 2024, quando l’Italia avrà completamente sostituito il gas russo, arrivando a ridurre notevolmente la sua dipendenza già a partire dalla metà del 2023.

Lo scenario di un prolungato stop al gas russo, secondo Confindustria, si tradurrebbe in uno “shock su volumi e prezzi con un impatto pesante” sulla nostra economia, e un impatto negativo pari a -1% del Pil fra la primavera del 2022 e l’inverno del 2023, con picchi fino al -2,2% in caso di ulteriori rincari energetici.

  • gazprom
  • GAS RUSSO
  • shock energetico
  • nord stream

Ti potrebbero interessare

Lavoro
13 Gennaio 2025
Gazprom prevede di tagliare il personale dell’ufficio centrale del 40%
La riduzione riguarderà la sua sede centrale di San Pietroburgo
Guarda ora
Attualita'
2 Gennaio 2025
L’era del gas russo in Europa finisce. Stop dell’Ucraina al transito
In Italia il ministro Pichetto assicura: "scorte adeguate ma valutiamo ulteriori misure"
Guarda ora
Senza categoria
29 Agosto 2024
Gazprom: utile primo semestre più che triplicato
Il dato è in controtendenza rispetto alla perdita di circa 7 miliardi vista nel 2023 che rappresentava la prima perdita…
Guarda ora
Senza categoria
10 Giugno 2024
Gazprom Group, produzione gas naturale -13%, ai minimi storici
Il gigante del gas russo, di proprietà del Cremlino, ha subito una perdita netta di 629 miliardi di rubli (7…
Guarda ora
Senza categoria
2 Maggio 2024
Gazprom registra la prima perdita annuale in 20 anni
Lo stop del commercio con l'Europa la causa del crollo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT