logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il fenomeno della doggy bag in ascesa: la chiede un italiano su quattro

Marianna Mancini
10 Settembre 2022
Il fenomeno della doggy bag in ascesa: la chiede un italiano su quattro
  • copiato!

Complici i continui rincari alimentari ed energetici, la doggy bag al ristorante sta diventando una pratica anti-spreco sempre più diffusa Un fenomeno che viene dall’estero ma che, mai come ora, […]

Il primo fast food a un euro contro la povertà a Caltanissetta, 14 aprile 2022. E' partito a Caltanissetta il progetto Open Food, iniziativa di innovazione sociale che si impegna a ridurre lo spreco alimentare e eliminare il divario sociale con i cittadini che versano in disagio economico. Un'iniziativa che sarà messa in pratica da Equo Food, con un

Complici i continui rincari alimentari ed energetici, la doggy bag al ristorante sta diventando una pratica anti-spreco sempre più diffusa

Un fenomeno che viene dall’estero ma che, mai come ora, prende piede anche in Italia, dove sempre più persone chiedono di portare a casa gli avanzi del ristorante. Spinta dal rincaro di quasi tutti i beni alimentari ed energetici, la doggy bag è diventata ormai una scelta di quasi quattro italiani su 10, il 39%.

È questo il verdetto di un’analisi di Coldiretti che testimonia ancora una volta il mutare delle abitudini degli italiani, costretti a far fronte a un’inflazione che continua a corrodere il potere d’acquisto delle famiglie. Basti pensare che in meno di 10 anni il numero di persone che chiede la doggy bag a fine pasto è quasi raddoppiato.

Oltre a chi sta imparando a tornare a casa con la doggy bag, il 17% delle persone chiede di farsi impacchettare gli avanzi di cibo solo raramente. C’è poi un 12% che si vergogna a chiederla, ritenendo sia volgare, da maleducati o segno di povertà. La restante parte è costituita da un 22% che afferma di non lasciare alcun avanzo nel piatto del ristorante, e una percentuale residua di chi non chiede la doggy bag perché non saprebbe cosa farsene.

In Spagna si sta addirittura lavorando ad una legge anti-spreco che prevede multe salatissime per chi non porta a casa con sé il cibo avanzato al ristorante.

  • ristorante
  • spreco alimentare
  • doggy bag
  • caro alimentare

Ti potrebbero interessare

San Valentino, il ristorante si conferma il luogo preferito dagli “innamorati”
Economia
12 Febbraio 2025
San Valentino, il ristorante si conferma il luogo preferito dagli “innamorati”
Oltre 6 milioni di italiani celebreranno il giorno dedicato agli innamorati cenando in uno degli oltre di 133.000 ristoranti presenti…
Guarda ora
Natale, sale la spesa al ristorante
Economia
20 Dicembre 2024
Natale, sale la spesa al ristorante
Fipe-Confcommercio: In aumento rispetto al 2023. Per menu fisso costo medio 78 euro
Guarda ora
Fipe, si torna a consumare fuori casa. Segnali positivi per il futuro
Economia
2 Agosto 2021
Fipe, si torna a consumare fuori casa. Segnali positivi per il futuro
Nei primi quattro mesi del 2021 gli italiani hanno speso ogni mese in media 2,5 miliardi di euro per i…
Guarda ora
Coldiretti lancia l’allarme: “Il crollo delle attività ristorative costa tre miliardi in cibi e vino”
Economia
22 Luglio 2020
Coldiretti lancia l’allarme: “Il crollo delle attività ristorative costa tre miliardi in cibi e vino”
L?estate senza turisti stranieri impatta sull?intero indotto turistico a partire dall?alimentazione Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e…
Guarda ora
Coldiretti lancia l’allarme: “Il crollo delle attività ristorative costa tre miliardi in cibi e vino”
Economia
22 Luglio 2020
Coldiretti lancia l’allarme: “Il crollo delle attività ristorative costa tre miliardi in cibi e vino”
L?estate senza turisti stranieri impatta sull?intero indotto turistico a partire dall?alimentazione Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993