logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Dimore storiche, grazie ad Airbnb un bando per restaurarle

Flavia Dell'Ertole
17 Settembre 2022
Dimore storiche, grazie ad Airbnb un bando per restaurarle
  • copiato!

Da 25mila a 150mila euro per restaurare o convertire all’ospitalità le dimore storiche italiane Grazie a una donazione di Airbnb l’Associazione dimore storiche italiane (Adsi) ha lanciato un bando per […]

PIXABAY

Da 25mila a 150mila euro per restaurare o convertire all’ospitalità le dimore storiche italiane

Grazie a una donazione di Airbnb l’Associazione dimore storiche italiane (Adsi) ha lanciato un bando per restaurare o convertire all’ospitalità le abitazioni. Sono disponibili fino a 150mila euro e l’iniziativa si propone di “sostenere il patrimonio storico culturale del nostro Paese, custodirne e conservarne le bellezze e renderle sempre più accessibili“.

Dal bando sono previsti contributi da 25mila a 150mila euro. Un commissione valuterà le candidature, tenendo conto anche dell’eventuale posizione delle dimore in zone terremotate o in borghi poco abitati per potenziare la diversificazione di flussi verso località che contano meno di tremila abitanti e sono prive di strutture ricettive e altri parametri.

Nei primi 6 mesi su Airbnb le prenotazioni in dimore storiche sono raddoppiate rispetto al 2019 ed è aumentato del 50% anche il numero di host della categoria che rappresenta “una delle principali risorse per la ripresa del turismo internazionale e la dispersione del turismo”. Oltre il 90% delle dimore storiche su Aribnb si trova in zone rurali o poco popolate e sono soprattutto turisti stranieri a sceglierle, il tasso di soddisfazione del massimo punteggio (cinque stelle) è del 94%.

Giacomo Trovato, country manager di Airbnb in Italia ha spiegato: «le dimore storiche, oltre a rappresentare un importante asset per il turismo, ricoprono un ruolo fondamentale nella diversificazione dei flussi. Incentivano i viaggiatori a percorrere sentieri meno battuti per godere delle bellezze del patrimonio italiano. La possibilità di estendere questa esperienza al soggiorno potrebbe permettere di compiere un salto di qualità a diverse destinazioni rurali o borghi».

Per Giacomo Di Thiene, presidente nazionale di Adsi, le dimore storiche sono “un museo diffuso. Una rete distribuita in modo capillare sul territorio che genera lo stesso numero di visitatori dei musei nazionali e costituisce il patrimonio del Paese al pari dei beni culturali pubblici” che però “molto spesso non ricevono però un adeguato sostegno da parte delle istituzioni locali e nazionali, che lasciano ai soli proprietari l’incombenza del mantenimento”.

Fondazione Bruno Visentini ha raccolto i dati dell’Osservatorio sul patrimonio culturale privato facendo emergere come in Italia si trovino circa 37.700 immobili storici privati. Di questi, il 54% si trova in comuni con una popolazione inferiore ai 20mila abitanti, il 26% in centri con meno di cinquemila.

Sottolinea Di Thiene: «grazie al contributo di Airbnb, l’onere del mantenimento sarà più facile da fronteggiare. Le risorse permetteranno di creare opportunità di lavoro, di tramandare tradizioni, arti e mestieri, di incentivare le produzioni territoriali e di riscoprire tecniche artigiane dal sapore antico, che altrimenti rischiano di scomparire».

  • airbnb
  • dimore storiche

Ti potrebbero interessare

Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Economia
6 Febbraio 2025
Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Dall’impatto economico di Aibnb da 154 mln di euro durante le Olimpiadi a quello sui territori
Guarda ora
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Economia
28 Novembre 2024
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Da Uber, Airbnb o BlaBlaCar, le imprese che hanno applicato l’economia della condivisione per la ripresa post covid
Guarda ora
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Impresa
9 Maggio 2024
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Airbnb prevede ricavi più deboli per il secondo trimestre a causa del caro-vita
Guarda ora
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Tutto e' business
31 Marzo 2024
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Le prenotazioni nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni sono cresciute del 119%. I dati di…
Guarda ora
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Impresa
12 Marzo 2024
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Piccola rivoluzione sul sito di case vacanze più famoso al mondo. Saranno vietate le telecamere di sicurezza all'interno delle residenze,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993