
A spendere di più per la casa, dalle utenze all’affitto alla rata del mutuo, sono soprattutto le persone sole, in particolare under35
Quanto incidono sul bilancio familiare le spese per la casa? Secondo un report dell’Istat dedicato alle emergenze abitative, oggi il 9,9% delle famiglie italiane (pari a quasi due milioni e 500mila nuclei) spendono una quota uguale o superiore al 40% del proprio reddito disponibile per la casa.
Una proporzione allarmante che riguarda il 36,6% delle famiglie con reddito netto equivalente inferiore al primo quintile e il 32,3% di quelle in affitto.
L’indicatore di spesa rapportata al reddito è alto soprattutto per le persone single (nel 18,3% dei casi), in particolare per gli under 35 (30,8%).
A livello nazionale il 6,2% delle famiglie, nel corso del 2021, si è trovata a pagare in ritardo le spese per le utenze domestiche, il 9,4% l’affitto e il 2,7% le rate del mutuo per la casa.
Percentuali che crescono con il diminuire del reddito disponibile, con il 13,5% delle famiglie nel quinto più povero in ritardo nei pagamenti delle utenze rispetto al 2% di quelle più ricche, il 16,3% in arretrato con l’affitto e il 9,4% in difficoltà con le rate del mutuo.