logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Camini e stufe a pellet: le sanzioni sul riscaldamento a legna

Marianna Mancini
24 Settembre 2022
Camini e stufe a pellet: le sanzioni sul riscaldamento a legna
  • copiato!

Gli impianti di riscaldamento devono rispettare specifici requisiti di emissioni nelle normative locali e regionali Una delle soluzioni più adottate dagli italiani che cercano di far fronte al caro-energia è […]

Gli impianti di riscaldamento devono rispettare specifici requisiti di emissioni nelle normative locali e regionali

Una delle soluzioni più adottate dagli italiani che cercano di far fronte al caro-energia è il riscaldamento a legna. Una scelta orientata al risparmio che però richiede alcune accortezze e, come sempre, una conoscenza approfondita della legge per evitare di incappare in sanzioni.

Lo riporta il Messaggero secondo cui in alcune zone d’Italia, in base alle norme comunali o regionali, si rischiano fino a cinquemila euro di multa. I paletti fissati dalle amministrazioni, ben antecedenti alla crisi energetica, hanno lo scopo di contenere le emissioni nocive di stufe o camini a legna con potenza al focolare fino a 10kW.

Succede ad esempio in Lombardia dove sono del tutto vietati impianti di riscaldamento basati sulla combustione di biomassa, pena una sanzione da 500 a cinquemila euro. Sono esclusi da questo vincolo gli impianti di ultima generazioni le cui prestazioni emissive raggiungano almeno quattro stelle.

Dal 2018 sempre in Lombardia è anche obbligatorio, nell’impiego di stufe a pellet con una potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, utilizzare materiale da ardere conforme alla classe A1, certificata da un organismo accreditato. Su questo nella provincia di Brescia vige invece una deroga che riguarda tutti gli impianti a legna e a pellet inferiori ai 10 kW di potenza, valida fino al 15 ottobre 2024.

Divieti simili esistono anche in Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Nel caso del Piemonte, dal 2018 è vietato installare generatori di calore a biomassa legnosa con potenza nominale inferiore a 35 kW e con classe di prestazione emissiva inferiore alle tre stelle. Un divieto esteso nel 2019 anche a generatori con classe di prestazione emissiva inferiore alle quattro stelle.

Anche in Veneto vige il limite delle tre stelle minime di classe di prestazione emissiva, mentre in Emilia-Romagna il divieto riguarda impianti di riscaldamento a legna o a pellet con classe a una o due stelle installati in immobili civili con un sistema alternativo di riscaldamento domestico situati al di sotto di 300 metri di altitudine.

  • caro energia
  • stufe a pellet
  • camino
  • riscaldamento a legna

Ti potrebbero interessare

Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Caro energia, l’Ue proroga di 6 mesi alcune sezioni del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato
Attualita'
21 Novembre 2023
Caro energia, l’Ue proroga di 6 mesi alcune sezioni del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato
Arriva intanto il freddo ed il prezzo del gas sale La Commissione europea scende ancora in campo contro il caro…
Guarda ora
Caro energia, le imprese del terziario spendono il 44% in più del 2020
Economia
27 Ottobre 2023
Caro energia, le imprese del terziario spendono il 44% in più del 2020
Lo rileva Confcommercio: Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell'energia elettrica è ancora elevato: negli ultimi due anni ha registrato livelli…
Guarda ora
Le pmi italiane pagano l’energia oltre un terzo in più della media europea
Senza categoria
21 Ottobre 2023
Le pmi italiane pagano l’energia oltre un terzo in più della media europea
Secondo il rapporto di Confartigianato, la tassazione ambientale in Italia è pari al 3% del Pil, mentre per la media dei…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993