
Il mercato dei biscotti segue un trend leggermente negativo dopo il boom della pandemia, con l’eccezione dei prodotti integrali e ai cereali che coprono rispettivamente il 18 e il 19% del market share
Il mercato dei biscotti da colazione in Italia segue un trend complessivamente in calo, con alcune significative eccezioni in specifici segmenti. In particolare, a trainare il settore sono i prodotti del comparto salutistico.
Parliamo di un volume d’affari di circa 1,3 miliardi di euro nel quale vengono prodotte e vendute quasi quasi 361mila tonnellate di biscotti. Nell’ultimo anno, stando ai dati NielsenIQ, il settore ha subito una contrazione del 3,4% rispetto al valore e del 4,4% rispetto al volume. A determinare questa decrescita è ancora il boom registrato nel consumo di biscotti durante la pandemia; boom che ancora oggi gli attori del settore faticano a inseguire nonostante il lieve miglioramento evidenziato nell’ultimo periodo.
A perdere sono soprattutto i prodotti del segmento tradizionale, in particolare quelli arricchiti. I risultati migliori invece li mette a segno l’universo healthy, con l’integrale in crescita del 2,1% nel volume e del 3,3% nel valore. Bene anche i biscotti con i cereali (+3,3% a volume e +3,6% a valore). Sommati, l’integrale e il multicereali portano a casa un incremento dell’1,9% nel giro d’affari e dell’1% sui volumi. È così che l’integrale copre il 18% e i cereali il 19% di market share.