
Fiato sospeso per le disposizioni Arera, spese in su di oltre il 100%
Nel 2023 la nostra bolletta luce e gas potrebbe raggiungere la maxi cifra di 4.724 euro a famiglia, con un incremento di spesa di quasi 2.500 euro a nucleo familiare rispetto alle cifre di fine 2021. Lo afferma il Codacons in uno studio che ipotizza cosa potrebbe accadere nelle tasche degli italiani se non si troveranno soluzioni alla crisi energetica.
Già l’ultimo incremento delle tariffe elettriche del +59% di ottobre, disposto dalla Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) porta la bolletta media della luce a 1.782 euro all’anno per famiglia, con una crescita del +122% rispetto all’ultimo trimestre del 2021. In sintesi, si tratta di un aggravio di spesa di 662 euro per famiglia. Ma il vero colpo arriverà a novembre, quando Arera comunicherà i nuovi dati: se saranno confermate le previsioni degli analisti, con le tariffe su del 70% la bolletta del gas è destinata a diventare ancora più salata, nell’ordine di 2.942 euro a famiglia all’anno (ovvero +117% rispetto all’ultimo trimestre del 2021 e +1.586 euro per famiglia).
“Tra luce e gas – sottolinea nella ricerca il Codacons – una famiglia media deve prepararsi a mettere in conto una spesa complessiva da 4.724 euro (con un maggiore esborso rispetto i prezzi in vigore nell’ultimo trimestre del 2021 pari a +2.476 euro a nucleo), nell’ipotesi di prezzi costanti e sempre che le tariffe non subiscano nuovi incrementi nel corso del 2023″.