logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cybercrime, contraffazione on line e reati finanziari. Con tanto di influencer

Giulia Guidi
25 Ottobre 2022
  • copiato!

Sono stati questi i temi al centro della conferenza finale del progetto FATA – From Awareness To Action, tenutasi oggi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Crescente convergenza […]

Sono stati questi i temi al centro della conferenza finale del progetto FATA – From Awareness To Action, tenutasi oggi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Crescente convergenza tra contraffazione online, reati finanziari e cybercrime; crescita dei domini fraudolenti e dei furti di identità di venditori e acquirenti online; necessità di un approccio integrato pubblico-privato per contrastare l’evoluzione di questi fenomeni criminali.

Sono stati questi i temi al centro della conferenza finale del progetto FATA – From Awareness To Action, tenutasi oggi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e trasmessa online, a cui hanno partecipato esperti di Transcrime – Università Cattolica del Sacro Cuore, Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Analisi Criminale, Europol, Ministero dello Sviluppo Economico, Guardia di Finanza, Amazon – Counterfeit Crimes Unit, Associazione Bancaria Italiana – ABI Lab e Police Intellectual Property Crime Unit – City of London Police.

I relatori hanno fornito numerosi dati e casi studio che aiutano a capire l’evoluzione della contraffazione online. Cresce il legame tra vendita online di prodotti contraffatti, reati finanziari (come le frodi nei metodi di pagamento) e reati cyber; cresce il furto di credenziali ed account sulle piattaforme online, ad esempio attraverso schemi di Account Takeover (+347% tra 2018 e 2019 secondo TransUnion 2020).

Crescono anche le frodi nei metodi di pagamento, la diffusione di malware e il furto d’identità tramite tecniche di phishing oppure e-skimming, come rilevato anche da una recente analisi dell’EUIPO (2021) in cui circa il 49% di 1000 domini web fraudolenti analizzati, relativi a 20 titolari di diritti di proprietà intellettuale, veniva utilizzato non solo per vendere prodotti contraffatti ma anche per sottrarre dati di pagamento e di navigazione degli utenti; crescono, soprattutto in seguito all’emergenza covid, le campagne pubblicitarie fraudolente sulle app di messaggistica e sui social media per la vendita di prodotti contraffatti.

Ad esempio, nel 2019 è stato registrato un aumento del 171% rispetto al 2016 degli account Instagram utilizzati per vendere prodotti contraffatti (Stroppa et al. 2019) che pubblicizzano link esterni a siti web proprietari che, ancora una volta, vengono utilizzati per la diffusione di malware.

Sempre più centrale la presenza di influencer che promuovono prodotti contraffatti, soprattutto su social media e app di messaggistica, fungendo da intermediari per i produttori di questi beni. Numerose le indagini a livello nazionale ed internazionale, approfondite all’interno del report finale, che hanno dimostrato questi nuovi schemi criminali e modi operandi: come l’operazione Right Time della Guardia di Finanza, che ha rivelato l’uso di società di comodo create per occultare la vendita online di orologi contraffatti; oppure Bologna Luxury, in cui una giovane influencer faceva da tramite su social media tra produttori di beni contraffatti in Cina e consumatori finali in Italia; o anche Pinar, coordinata da Europol, che ha fatto luce sui metodi avanzati di riciclaggio usati per ripulire i proventi da un’organizzazione dedita alla vendita di prodotti contraffatti. 

Nella conferenza finale di oggi si è discusso anche di quali misure adottare per prevenire e contrastare l’evoluzione del fenomeno. A cominciare da una più forte collaborazione pubblico-privata, che porti a dialogare insieme attori pubblici e privati attivi nell’anti-contraffazione con quelli attivi in ambito anti-riciclaggio (es. Unità di Intelligence Finanziarie, banche, altri soggetti obbligati) o di cybersicurezza. Oppure l’adozione di modelli e strumenti evoluti per l’early detection di venditori fraudolenti e società di comodo, alla costituzione di unità di eccellenza nel settore privato, come la Counterfeit Crimes Unit di Amazon che collabora proficuamente con forze dell’ordine e istituzioni in tutto il mondo.

  • influencer
  • cybercrime
  • finanzia on line
  • truffe on line
  • contraffazione on line

Ti potrebbero interessare

Attualita'
16 Maggio 2025
Labubu-mania: il pupazzo “creepy-cute” che costa più di un iPhone
Dai social alle vetrine internazionali, i Labubu di Pop Mart sono diventati un fenomeno globale, con vendite che superano i…
Guarda ora
Lavoro
25 Marzo 2025
I salari non sono in calo per tutti. Un influencer può chiedere per un post anche 50 mila euro
Il mercato in Italia vale circa 375 milioni di euro, con una crescita stimata dell'8% rispetto al 2023. La Regina…
Guarda ora
Attualita'
6 Marzo 2025
Creator Economy: l’innovazione al servizio dei contenuti
Tecnologia e nuove opportunità per creator e aziende. Ecco come si sta evolvendo il mercato in Italia. Intervista a Alessandro…
Guarda ora
Attualita'
1 Febbraio 2025
Neve, Roccaraso: si prepara a un altro weekend da tutto esaurito
Al via i controlli sull'afflusso di turisti e sulle banconote false. Gli inquirenti hanno acceso un faro sulla gita di…
Guarda ora
Attualita'
26 Novembre 2024
Influencer e la svolta del Codice Ateco
Influencer marketing: un settore in costante crescita ed in evoluzione continua
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA