logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confcommercio: Misery Index in crescita. Si allarga la forbice sociale

Giulia Guidi
9 Novembre 2022
  • copiato!

L’incremento è attribuibile ad una ripresa dell’inflazione per i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto L’indice del disagio sociale a settembre (il Misery Index di Confcommercio) si […]

L’incremento è attribuibile ad una ripresa dell’inflazione per i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto

L’indice del disagio sociale a settembre (il Misery Index di Confcommercio) si è attestato su un valore stimato di 17,3, in aumento di cinque decimi di punto sul mese precedente.

L’incremento è attribuibile ad una ripresa dell’inflazione per i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto, che a settembre hanno registrato una variazione, su base annua, dell’8,4% a fronte del 7,7% di agosto.

Lo scrive Confcommercio precisando che l’indicatore nella formulazione attuale sottostima la disoccupazione estesa in considerazione dell’impossibilità di enucleare il numero di scoraggiati e sottoccupati.

A settembre 2022 – si ricorda – il mercato del lavoro ha mostrato contenuti segnali di miglioramento. Il numero di occupati è tornato a crescere (+46mila unità su agosto) dopo le riduzioni del bimestre precedente. Il numero di persone in cerca di lavoro ha registrato una variazione minima (+8mila unità in termini congiunturali).

Queste dinamiche hanno comportato una stabilità del tasso di disoccupazione ufficiale (7,9%). A questa evoluzione si è associata, una riduzione degli inattivi (-86mila unità su agosto).

Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state oltre 31,1 milioni, a cui si sommano circa 4,5 milioni di ore per assegni erogati dai fondi di solidarietà.

In termini di ore di CIG effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula, si stima che questo corrisponda a poco più di 50mila unità lavorative standard.

Il combinarsi di queste dinamiche ha determinato un tasso di disoccupazione esteso pari all’8,8%, confermando anche in questo caso una tendenza alla stabilizzazione. A settembre i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione tendenziale dell’8,4%, in aumento rispetto al 7,7% del mese precedente.

Su questo andamento ha pesato l’accelerazione degli alimentari. Le prime stime di ottobre indicano per i prezzi di questi beni e servizi dinamiche ancora intense.

  • inflazione italia
  • misery index confocommercio
  • forbice sociale

Ti potrebbero interessare

Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Senza categoria
15 Novembre 2024
Istat, l’inflazione è salita allo 0,9% in ottobre. Dati definitivi
Su base mensile la crescita dei prezzi al consumo si è arrestata, corrispondendo alla lettura preliminare
Guarda ora
Economia
16 Settembre 2024
Istat, in Italia confermata l’inflazione: prezzi al consumo in discesa all’1,1% su anno
Rallenta la crescita del carrello della spesa
Guarda ora
Economia
30 Agosto 2024
Istat, in calo l’inflazione ad agosto: prezzi al consumo a +1,1% su anno
Il carrello della spesa sale a +0,9%
Guarda ora
Senza categoria
30 Agosto 2024
Borse, l’Europa parte bene. Attesa per l’inflazione in Eurozona in chiave Bce
In arrivo i dati sull'inflazione anche in Italia
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE