Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Davos, Oxfam: “Ricchezza nelle mani dello 0,1% italiani”

Giulia Guidi

Giulia Guidi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
EPA/GIAN EHRENZELLER

L’organizzazione intervazionale bacchetta il governo Meloni per la Manovra, soprattutto sull’Rdc

In Italia, i super ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni di dollari (lo 0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di un ammontare di ricchezza equivalente a quella posseduta dal 60% degli italiani più poveri.

Emerge dal nuovo rapporto Oxfam diffuso per l’apertura del World Economic Forum di Davos, “La diseguaglianza non conosce crisi”.

Nel biennio pandemico ’20-’21 l’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari, in termini reali, accaparrandosi il 63% dell’incremento complessivo della ricchezza netta globale (42.000 miliardi di dollari), quasi il doppio della quota (37%) andata al 99% più povero della popolazione mondiale.

Battuto dunque il record dell’intero decennio 2012-2021, in cui il top-1% aveva beneficiato di poco più della metà (il 54%) dell’incremento della ricchezza planetaria. Per la prima volta in 25 anni aumentano inoltre simultaneamente estrema ricchezza ed estrema povertà.

“Mentre la gente comune fa fatica ad arrivare a fine mese, i super-ricchi hanno superato ogni record nei primi due anni della pandemia, inaugurando quelli che potremmo definire i ruggenti anni ’20 del nuovo millennio. – ha dichiarato Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam International – Crisi dopo crisi i molteplici divari si sono acuiti, rafforzando le iniquità generazionali, ampliando le disparità di genere e gli squilibri territoriali”.

“Pur a fronte di un 2022 nero sui mercati a non restare scalfito è il destino di chi occupa posizioni sociali apicali, favoriti anche da decenni di tagli alle tasse sui più ricchi, che ne hanno consolidato le posizioni di privilegio – prosegue -. Un sistema fiscale più equo, a partire da un maggiore prelievo sugli individui più facoltosi, è uno degli strumenti di contrasto alle disuguaglianze. Un’imposta del 5% sui grandi patrimoni potrebbe generare per i Paesi riscossori risorse da riallocare per obiettivi di lotta alla povertà a livello globale affrancando dalla povertà fino a 2 miliardi di persone”.

La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi – con un tasso dell’inflazione mai cosi’ alto da oltre 35 anni – e i nuovi venti recessivi rischiano di esacerbare ulteriormente i divari di lungo corso che caratterizzano il nostro Paese, si legge nel rapporto.

NELLE MANI DEL 5% PIÙ RICCO UNA RICCHEZZA SUPERIORE A QUELLA DELL’80% PIÙ POVERO

Tra il 2020 e il 2021 cresce la concentrazione della ricchezza in Italia: la quota detenuta dal 10% più ricco degli italiani (6 volte quanto posseduto alla metà più povera della popolazione) è aumentata di 1,3 punti percentuali su base annua a fronte di una sostanziale stabilita’ della quota del 20% piu’ povero e di un calo delle quote di ricchezza degli altri decili della popolazione.

La ricchezza nelle mani del 5% più ricco degli italiani (titolare del 41,7% della ricchezza nazionale netta) a fine 2021 era superiore a quella detenuta dall’80% più povero dei nostri connazionali (il 31,4%). I super ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni di dollari (lo 0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di un ammontare di ricchezza equivalente a quella posseduta dal 60% degli italiani più poveri.

Nonostante il calo del valore dei patrimoni finanziari dei miliardari italiani nel 2022, dopo il picco registrato nel 2021, il valore delle fortune dei super-ricchi italiani (14 in piu’ rispetto alla fine del 2019) mostra ancora un incremento di quasi 13 miliardi di dollari (+8,8%), in termini reali, rispetto al periodo pre-pandemico.

IN ITALIA QUASI 2 MILIONI DI FAMIGLIE IN POVERTÀ ASSOLUTA

Seppur attenuata fortemente dai trasferimenti pubblici emergenziali, cresce nel 2020 – ultimo anno per cui le dinamiche distributive sono accertate – la disuguaglianza dei redditi netti, per cui l’Italia si colloca tra gli ultimi paesi nell’UE.

La povertà assoluta, stabile nel 2021 dopo un balzo significativo nel 2020, interessa il 7,5% delle famiglie (1 milione 960 mila in termini assoluti) e il 9,4% di individui (5,6 milioni di persone). Un fenomeno allarmante che ha visto raddoppiare in 16 anni la quota di famiglie con un livello di spesa insufficiente a garantirsi uno standard di vita minimamente accettabile e che oggi vede quelle più povere maggiormente esposte all’aumento dei prezzi, in primis per beni alimentari ed energetici.

“L’aumento dell’incidenza della povertà è stato attenuato, nell’emergenza, dagli interventi pubblici di supporto alle famiglie, ma le prospettive di arretramento sono forti alla luce dei fattori correnti di rischio per l’economia italiana come gli impatti del conflitto russo-ucraino e la crescita dell’inflazione – ha commentato Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia -. Le misure di sostegno alle famiglie devono proseguire ed essere indirizzate meglio verso le famiglie in condizioni di maggior bisogno”.

“È inoltre indispensabile – prosegue – abbandonare il regime transitorio del Reddito di Cittadinanza per il 2023, riformando l’unica misura strutturale di contrasto alla povertà di cui disponiamo; come pure stimolare nuovi accordi tra le parti sociali volti a ridefinire celermente sistemi più efficaci di indicizzazione dei salari ai prezzi per fornire protezione adeguata ai gruppi sociali meno abbienti e alle forme di lavoro meno tutelate in settori a bassa retribuzione”.

LEGGI ANCHE 5,6 milioni di italiani sono sotto la soglia di povertà

CROLLANO I SALARI PER OLTRE 6 MILIONI DI DIPENDENTI PRIVATI, COSÌ GLI ADEGUAMENTI NON COPRIRANNO L’INFLAZIONE

“Nuovi accordi tra le parti sociali sono particolarmente necessari per i circa 6,3 milioni di dipendenti del settore privato (oltre la metà del totale dei dipendenti privati) in attesa del rinnovo dei contratti nazionali alla fine del mese di settembre 2022” si legge.

“Lavoratori che rischiano, con le regole di indicizzazione attuali, di vedere un adeguamento dei salari, calati in termini reali del 6,6% nei primi nove mesi del 2022, insufficiente a contrastare l’aumento dell’inflazione. Se il miglioramento del mercato del lavoro italiano nel 2022 dovrà essere valutato alla luce dei rischi di una nuova recessione, restano irrisolti i nodi strutturali della “crisi del lavoro” nel nostro Paese: la ridotta partecipazione al mercato del lavoro della componente giovanile e femminile, marcate e crescenti disuguaglianze retributive, il crescente ricorso a forme di lavoro non standard e conseguente diffusione del lavoro povero”.

RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE: DAL GOVERNO ANCORA MISURE INSUFFICIENTI

“Se il dilagare del lavoro povero rappresenta una caratteristica strutturale del mercato italiano, destano preoccupazione le iniziative già messe in campo e le intenzioni del nuovo governo – ha aggiunto Maslennikov – Piuttosto che disincentivare il ricorso a forme di lavoro atipico che intrappolano nella precarietà milioni di lavoratori, il governo allarga le maglie per il lavoro discontinuo e invoca ulteriori interventi di flessibilizzazione. La previsione di un salario minimo non e’ all’ordine del giorno e gli incentivi all’occupazione – all’insegna del “più assumi, meno paghi” – non sono valutati sotto la lente della qualità e sostenibilità dell’occupazione promossa, lasciando il ruolo per lo sviluppo di una buona occupazione alle convenienze economiche e fiscali delle imprese”.

La riduzione delle disuguaglianze rappresenta una questione cui nessun governo ha finora attribuito centralità d’azione e che si è trovato ridimensionata sia nell’ultima campagna elettorale che in avvio di legislatura. La nuova stagione politica si sta contraddistinguendo più per il riconoscimento e la premialità di contesti e individui che sono già avvantaggiati che per la tutela dei soggetti più deboli.

Invece di rendere più equo ed efficiente il reddito di cittadinanza, lo si abroga dal 2024, adottando per il 2023 un approccio categoriale alla povertà che, noncurante del contesto e delle opportunità territoriali di lavoro, vede nell’impossibilità di lavorare e non nella condizione di bisogno il titolo d’accesso al supporto pubblico.

Invece di porre fine a iniqui trattamenti fiscali differenziati tra i contribuenti, si rafforzano regimi come la flat-tax per le partite Iva. Invece di puntare a un contrasto senza quartiere all’evasione fiscale, ci si prodiga in interventi condonistici che sviliscono la fedeltà fiscale e incentivano comportamenti opportunistici.

UN’AGENDA POLITICA PER L’EQUITÀ

In Italia, Oxfam raccomanda quindi al governo di intervenire in alcuni ambiti prioritari. Contrasto al caro-vita e alla povertà; abbandonare il regime transitorio del Rdc per il 2023, garantendo l’erogazione di tutte le mensilità spettanti a tutti i beneficiari, e riformare la misura per renderla piu’ equa (per criteri di accesso e entità del sussidio) ed efficiente; favorire accordi tra le parti sociali per ridefinire una più efficace indicizzazione dei salari ai prezzi e indicizzare all’inflazione il reddito soglia per l’accesso al reddito di cittadinanza.

Oxfam suggerisce anche di destinare maggiori risorse contro il caro-energia, potenziare la tassa sugli extraprofitti a carico degli operatori del comparto energetico fossile, aumentando l’aliquota dal 50% all’80% ed estendendo la misura ai settori farmaceutico ed assicurativo.

Rafforzare la funzione redistributiva della leva fiscale, aumentando la contribuzione a carico dei più ricchi; favorire la ricomposizione del prelievo spostando la tassazione dal lavoro a rendite, profitti e interessi; abbandonare il ricorso a trattamenti fiscali differenziati tra contribuenti in condizioni economiche affini.

Tra gli interventi anche quello dell’introduzione di un salario minimo legale. Inoltre, per contribuire alla riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi, Oxfam chiede al Governo italiano di agire sullo scacchiere internazionale per: riallocare, a favore dei Paesi vulnerabili, una generosa quota dei diritti speciali di prelievo (DSP), emessi dall’FMI nell’agosto 2021.

LEGGI ANCHE Manovra all’ultimo miglio: cosa contiene

  • TAG:
  • davos, governo meloni, oxfam
  • 16 Gennaio, 2023
Giulia Guidi

Giulia Guidi

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Bce, Lagarde: “Investire in criptovalute? Una cosa stupida”
    CRIPTOVALUTE
  • Aste on line, l’oro dei Caraibi: un portafoglio in rum
    FINANZA
  • Panorama sereno sulle criptovalute del 1 aprile
    CRIPTOVALUTE
  • Criptovalute: come vanno oggi 31 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Giorgetti: “La flat tax premia i migliori”. E attenzione a demografia
    FISCO
  • Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
    FISCO
  • Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
    FISCO
  • Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Russia alla presidenza dell’Onu. Zelensky: “Fallimento istituzioni”
    ATTUALITA'
  • Usa, prima causa di copyright su progetti con AI
    ATTUALITA'
  • De Benedetti: “Meloni dimostra demenza. Governo è dell’Eni”
    ATTUALITA'
  • Pasqua, quanto costa viaggiare in Italia e all’estero
    ATTUALITA'
  • Casinò di Sanremo, incassi oltre i 12 milioni in tre mesi (+54%)
    IMPRESA
  • Twitter, parte la spunta blu a pagamento. E Musk vuole incontrare Li
    IMPRESA
  • JetBlue, altri quattro procuratori contro acquisizione Spirit Airlines
    IMPRESA
  • Granarolo, prima operazione del Fns: innovazione ed export
    IMPRESA

Articoli correlati

Ex Ilva, governo pone la fiducia alla Camera su dl
Ex Ilva, governo pone la fiducia alla Camera su dl
Il provvedimento è stato già approvato dal Senato ed è in scadenza il prossimo 6 marzo. Una corsa contro il tempo Il governo, per bocca del ministro per i Rapporti ...
Pnrr, arriva la bozza del decreto
Pnrr, arriva la bozza del decreto
L’obiettivo è velocizzare l’attuazione del piano Prende forma in queste ore la bozza del decreto per il Pnrr, con l’obiettivo di velocizzarne l’attuazione. Nella prima stesura trovano spazio vari temi ...
Il WEF incorona l’italiana Wsense per internet degli abissi
Il WEF incorona l’italiana Wsense per internet degli abissi
Premiate con l’Ocean Data Challenge le tecnologie wireless per la comunicazione subacquea sviluppate  dallo spinoff de La Sapienza di Roma È l’italiana WSense l’impresa più innovativa al mondo nella raccolta ...
Davos, Greta e 850mila firme per accusare le big oil
Davos, Greta e 850mila firme per accusare le big oil
L’attivista svedese ha raggiunto il World Economic Forum per un dibattito con il direttore dell’Aie L’attivista ecologista svedese Greta Thunberg si trova a Davos per il World Economic Forum e, ...
Davos, Gopinath (Fmi): “Inflazione ha raggiunto il picco”
Davos, Gopinath (Fmi): “Inflazione ha raggiunto il picco”
La prima vicedirettrice generale del Fondo monetario internazionale ha aggiunto che il 2023 sarà un “anno difficile” L’inflazione primaria ha probabilmente raggiunto il picco, ma alcune delle “componenti più vischiose” ...
Davos, Villeroy: “Valida indicazione aumento di 50 punti”
Davos, Villeroy: “Valida indicazione aumento di 50 punti”
Il governatore della banca centrale francese ha spento l’ottimismo dei mercati, su un possibile rallentamento La guidance fornita nell’ultima riunione di dicembre del consiglio direttivo Bce dalla presidente Christine Lagarde che ha ...
Davos, rinnovabili per scorte energia. E salvare il pianeta
Davos, rinnovabili per scorte energia. E salvare il pianeta
Nel panel energia al World economic forum sono intervenuti Briol, direttore IEA e Kerry, inviato Usa “Il mondo non ha mai visto una crisi energetica di questa profondità e di ...
Davos,  capoeconomisti: “Inflazione vicino al picco”
Davos, capoeconomisti: “Inflazione vicino al picco”
Secondo il rapporto, la maggior parte dei capoeconomisti del Wef prevede una recessione nel 2023 che continuerà a risentire delle tensioni geopolitiche Lo scenario di una recessione globale nel 2023 ...
Conto alla rovescia per l’incontro di Davos
Conto alla rovescia per l’incontro di Davos
L’ultimo World Economic Forum in presenza è stato prepandemia, ecco gli ospiti e i temi del 2023 In un anno di grandi ritorni in presenza, riecco di nuovo dal vivo ...
Manovra Meloni, ok della Camera alla fiducia
Manovra Meloni, ok della Camera alla fiducia
Via libera con 221 voti favorevoli e 152 contrari, ma è scontro sulle “correzioni dell’ultimo minuto”   La Camera ha dato l’ok alla fiducia sulla manovra. La legge di Bilancio ...
Manovra: giovedì alla Camera, venerdì voto di fiducia
Manovra: giovedì alla Camera, venerdì voto di fiducia
La commissione Bilancio alla Camera non ha ancora approvato alcun emendamento Continua la discussione sulla Manovra. Visto lo stallo in commissione Bilancio, il testo arriverà alla Camera giovedì 22 dicembre ...
Manovra, attesi sabato mattina emendamenti del governo
Manovra, attesi sabato mattina emendamenti del governo
Lo ha riferito Pella, tra i relatori della Legge di Bilancio Sono attesi per sabato 17 dicembre gli emendamenti alla manovra del governo e dei relatori. Lo ha riferito Roberto ...
Upb sulla manovra: “indebolita lotta all’evasione”
Upb sulla manovra: “indebolita lotta all’evasione”
Secondo la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio Cavallari vengono meno due vincoli che possono contribuire al contrasto dell’evasione fiscale e del riciclaggio di denaro Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ...
Manovra, Meloni: “seria e coerente”
Manovra, Meloni: “seria e coerente”
La presidente del Consiglio definisce la Legge di Bilancio “coerente con gli impegni presi col popolo italiano” La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito la manovra finanziaria “seria e coerente”. «Abbiamo ...
Manovra in parlamento: 156 articoli e 16 capitoli
Manovra in parlamento: 156 articoli e 16 capitoli
Il testo, arricchito anche delle relazioni tecniche e illustrative, appare completo anche di norme che nei giorni scorsi sono state oggetto di ultime limature Oggi la Manovra finanziaria del governo ...
Manovra, Giorgetti: “aiuti ancora più incisivi”
Manovra, Giorgetti: “aiuti ancora più incisivi”
Il Documento di bilancio è stato inviato a Bruxelles  La Manovra stata inviata a Bruxelles. Il Ministero dell’Economia ha riferito di aver trasmesso il Documento programmatico di bilancio per il ...
Manovra in Cdm: tra le ipotesi quota 103 e stretta sul reddito di cittadinanza
Manovra in Cdm: tra le ipotesi quota 103 e stretta sul reddito di cittadinanza
Tajani anticipa: “ci sarà l’aumento delle pensioni minime”. Sul tavolo anche lo “sconto carburanti” e un decreto fiscale collegato La manovra approda al Consiglio dei Ministri. All’ordine del giorno ci ...
Abi, Patuelli critica governo su Superbonus e “no a biliancio provvisorio”
Abi, Patuelli critica governo su Superbonus e “no a biliancio provvisorio”
Il presidente dell’associazione bancaria rimarca anche che la discussione sul tetto al contante è inutile: “Serve normativa europea. E poi è in arrivo l’euro digitale” «Analizzeremo i contenuti dei provvedimenti ...
Manovra, Salvini: “90% delle risorse alle bollette”
Manovra, Salvini: “90% delle risorse alle bollette”
Il ministro delle Infrastrutture ha affermato che ci saranno l’aumento del tetto della flat tax e la pace fiscale” Sono ore di fibrillazione per l’esecutivo, che prepara la Manovra che verrà discussa ...
Landini: “Meloni, ecco le nostre proposte. Se no, valuteremo”
Landini: “Meloni, ecco le nostre proposte. Se no, valuteremo”
Il segretario Cgil: “Noi siamo pronti al confronto e alla trattativa. Se così non sarà, senza risposte ai lavoratori, valuteremo cosa fare insieme a Cisl e Uil” «Noi abbiamo scioperato ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Pnrr, Meloni: “Ci sono criticità e siamo al lavoro”. Gentiloni promette flessibilità
Stangata pasquale: rincari per agnello, zucchero, burro e uova
Deloitte: fiducia consumatori italiani in lieve rialzo
Ambrosetti, televoto promuove Meloni. Ma Pnrr completato all’1%
Italia ancora troppo dipendente dal contante
CGIA: burocrazia inutile e sprechi per 225 miliardi
Lavoro: solo 1 dipendente su 5 conosce gli strumenti welfare (19,8%)

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Giorgetti: “La flat tax premia i migliori”. E attenzione a demografia
Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Disney, la divisione Metaverso tra i 7mila licenziati
Migranti, Domina: “Irregolari oltre la metà dei lavoratori domestici”
Codice appalti, sindacati in piazza: “Ci riporta agli anni ’70”
Cgil, Landini: “Avvio campagna straordinaria di assemblee”
Cresce il tasso di occupazione in Italia ma siamo sempre ultimi in Europa
Uk, Heathrow in tilt per lo sciopero agenti sicurezza

Attualità

Vai alla sezione
Russia alla presidenza dell’Onu. Zelensky: “Fallimento istituzioni”
  • Usa, prima causa di copyright su progetti con AI
  • De Benedetti: “Meloni dimostra demenza. Governo è dell’Eni”
  • Pasqua, quanto costa viaggiare in Italia e all’estero
  • Garante blocca ChatGpt, come sostituirla

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Migliaia di pratiche sulla scrivania di Salvini: evase 5mila
“Italia crescerà più di quanto stimato”. Parola di Giorgetti
Carburanti, Simson: “Con Italia, trattativa sul bio”
Mattarella firma Ponte sullo Stretto e Codice appalti
Usa, sovvenzioni anche per auto elettriche estere. Ma non Ue
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993