
Tale numero si è ridotto considerevolmente nel 2021, quando l’insieme delle misure ha raggiunto 6,9 milioni di famiglie
Nel 2020 11,5 milioni di famiglie, poco meno della metà del totale, hanno ricevuto qualche forma di sostegno al reddito, per poi ridursi considerevolmente nel 2021, quando l’insieme delle misure ha raggiunto 6,9 milioni di famiglie. E’ quanto emerge da un report dell’Istat secondo cui tra le famiglie beneficiarie il 24,4% nel 2020 ha percepito più di un tipo di sussidio a fronte del 17,7% nel 2021.
Due anni fa il 6,8% degli individui di 15-64 anni ha percepito la Naspi. L’incidenza è decisamente più marcata in settori tipicamente stagionali come gli Alberghi e la ristorazione (21%), e in altri settori come i Servizi alla persona (13,6%), la Sanità e l’Istruzione (10,5%). Sempre nello stesso anno il 5,3% delle famiglie ha percepito il RdC e quasi la totalità in modo “persistente” avendone beneficiato anche nel 2020. Nel 2021 il 2,3% delle famiglie ha percepito il Rem, la misura emergenziale di contrasto alla povertà, e solo lo 0,7% ne ha beneficiato anche nel 2020.
FOTO: SHUTTERSTOCK