logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Siccità del Po, fatturato giù per riso, grano e ostriche

Giulia Guidi
15 Aprile 2023
Siccità del Po, fatturato giù per riso, grano e ostriche
  • copiato!

È appena primavera ma è già allarme siccità lungo le rive del più grande fiume italiano Per capire la gravità della situazione in cui versa il Po bisogna fare un […]

Una veduta del fiume Po al confine tra Lombardia ed Emilia Romagna a Castel San Giovanni (Piacenza), 25 marzo 2023. Sullo sfondo la centrale termoelettrica 'La Casella''. ANSA/ PIERPAOLO FERRERI

È appena primavera ma è già allarme siccità lungo le rive del più grande fiume italiano

Per capire la gravità della situazione in cui versa il Po bisogna fare un viaggio di oltre 1.000 km risalendo il fiume perché dove prima c’era solo acqua ora ci sono isole di sabbia. Lo riporta l’Ansa.

LEGGI ALTRI ARTICOLI SU SICCITA’

“A breve partiranno i prelievi irrigui per l’agricoltura, bisognerà risparmiare il consumo dell’acqua vista la mancanza di nevicate sulle Alpi e il perdurare della siccità, puntando verso colture meno idroesigenti e migliorando le tecniche di irrigazione”, spiega l’ingegnere Andrea Colombo dell’area tecnica dell’Autorità Distrettuale del fiume Po.

Ad aggravare la crisi è la salinizzazione delle acque. “La barriera antisale sul fiume Adige nel comune di Rosolina, costruita 40 anni fa, al momento non è in grado di fermare la risalita dell’acqua di mare, che rende inutilizzabile l’acqua dolce del fiume sia per i campi sia per l’uso umano”, spiega Carlo Salvan, presidente Coldiretti Rovigo e vice presidente Coldiretti Veneto. “Registriamo livelli di portata di circa 50 metri cubi al secondo come in agosto, mentre in questo periodo dell’anno dovremmo stare sopra gli 80 metri. La scarsa risorsa nivale sull’arco alpino orientale, che interessa l’Adige, e la poca disponibilità di acqua nei bacini montani pieni solo al 33%, ci fa temere per i prossimi mesi, specie per l’estate”, aggiunge.

Gli agricoltori stanno cambiando le semine nei campi, abbandonando piano piano il mais, coltura idroesigente, riconvertendosi a grano, colza e girasole.

Lo conferma Silvia Moretto, produttrice di riso che con la sua azienda nella sacca degli Scardovari ha perso tre quarti dell’ultimo raccolto. “Stiamo combattendo col mare per poter produrre il nostro riso, abbiamo 46 ettari dedicati ma lo scorso ne abbiamo raccolto solo 900 quintali su 3600 quintali. Il nostro è un problema di cuneo salino, che entrava nei nostri canali rendendoli inutilizzabili. Lo scorso anno il problema si è presentato a maggio, quest’anno a marzo abbiamo già il sale nei canali”.

Stessa problematica per gli allevatori di cozze, molluschi e ostriche. “Con il cuneo salino alto e la pochissima pioggia, ci sono meno nutrimenti nell’acqua e di conseguenza la crescita rallenta. Alcune produzioni sono state in ritardo sino a 6 mesi”, spiega Alessio Gregualdo della Perla del Delta. L’allevatore di ostriche rosa lamenta perdite di fatturato del 30% nel 2022. “Chi soffre di più questa situazione anomala è la vongola verace, ma anche la cozza di Scardovari ha avuto un rallentamento di crescita importante”.

Nella zona del Ferrarese non va meglio. “In questo periodo l’asta metrica sotto il Pontelagoscuro negli anni passati era completamente nascosta, ora si vede quasi completamente perché mancano parecchi metri di acqua”, dice Gianni Paganini, vice presidente della Coldiretti Ferrara. “Nella semina invernale del grano, a causa della siccità, la pianta non riesce a svolgere la sue funzioni, di conseguenza avremo nella trebbiatura meno quintali e meno resa come farina, quindi a cascata meno pasta e meno pane. Cercheremo di farci meno male possibile. Dove potremo irrigare i terreni cercheremo di seminare, altrimenti lasceremo i campi senza coltivazione”, avverte.

Stessa situazione del Po alla confluenza col fiume Ticino al ponte delle barche di Bereguardo, vicino Pavia, dove metà degli scafi posa sui sassi. Se continua questa situazione nei mesi estivi si rischia di attraversare da sponda a sponda a piedi. Nel comune di Sermide sono affiorate centinaia di metri di spiagge bianche.

(foto ANSA)

  • fatturato
  • siccità
  • ostiche

Ti potrebbero interessare

Costco, delude le stime di fatturato per spesa elevata e irregolare
Senza categoria
27 Settembre 2024
Costco, delude le stime di fatturato per spesa elevata e irregolare
Le vendite comparabili, esclusa la benzina, sono aumentate del 5,4% ma sono rimaste al di sotto delle aspettative degli analisti
Guarda ora
Lufthansa, fatturato in aumento a 35,4 mld nel 2023
Senza categoria
7 Marzo 2024
Lufthansa, fatturato in aumento a 35,4 mld nel 2023
Nel giorno dello sciopero del personale di terra lil gruppo comunica di aver registrato nel 2023 il terzo miglior risultato…
Guarda ora
Campbell Soup, fatturato netto di 2,5 mld di dollari nel secondo trimestre 2024
Senza categoria
6 Marzo 2024
Campbell Soup, fatturato netto di 2,5 mld di dollari nel secondo trimestre 2024
Guidance confermata, trimestrale sopra le attese
Guarda ora
Conapi: approvato bilancio 2022/2023 con un fatturato di 23 mln di euro
Economia
24 Gennaio 2024
Conapi: approvato bilancio 2022/2023 con un fatturato di 23 mln di euro
Con il mercato del miele in calo a livello nazionale, il marchio di riferimento Mielizia, contiene le perdite  Il Cda…
Guarda ora
Il gelato artigianale conquista l’Europa
Economia
17 Gennaio 2024
Il gelato artigianale conquista l’Europa
E' fatturato record, superati per la prima volta i 10 mld Chi non lo ama, grandi e piccini, il gelato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993