
Il candidato che verrà scelto nella prossima assemblea, affiancherà la Lega nell’analisi delle proposte di finanziamento e private equity
Il Consiglio del massimo campionato, nella sua ultima riunione, ha ridotto le candidature ricevute da 10 a 6 per l’individuazione di un advisor, che affianchi la Lega Serie A nell’analisi delle proposte di finanziamento e private equity.
E nella prossima assemblea dei club, già fissata per il 5 maggio, le società individueranno, all’interno della lista di nomi, «il partner che li accompagnerà in questo percorso». È quanto comunica in una nota la Lega Serie A dopo la riunione (in remoto) alla quale hanno partecipato tutte le società.
L’assise è servita anche per iniziare a «discutere in merito all’invito ad offrire per i diritti audiovisivi per il ciclo post 2024, analizzando il quadro normativo del prossimo bando, elaborato dalla Commissione diritti televisivi nelle riunioni degli ultimi mesi».
Il prossimo appuntamento del 5 maggio sarà così l’occasione per «definire i pacchetti dell’invito ad offrire, che sarà poi pubblicato entro la metà del prossimo mese».
L’assemblea, con voto unanime, ha anche approvato il criterio di calcolo della quota abbonamenti e biglietti per le annate condizionate da chiusure parziali degli stadi, utile per la ripartizione delle risorse da diritti audiovisivi per il campionato 2022/2023. Le società hanno poi accettato l’offerta ricevuta da l’Equipe, esclusivamente per il territorio francese, per i diritti audiovisivi della Coppa Italia (ultime 3 gare di questa stagione e tutte quelle della prossima) e della Supercoppa 2023/2024.
Infine, è confermato che la Lega Serie A avrà un proprio canale radio, sviluppato insieme al partner Rds che affiancherà la Lega stessa nel progetto.
La nuova emittente radio della Serie A, quindi, del prossimo campionato, trasmetterà in modalità digitale Dab e Ip (7 giorni su 7 con un palinsesto dedicato al campionato di calcio della massima serie italiana). «La decisione della Lega Serie A di far partire, con l’inizio della prossima stagione, un proprio canale radio-tv, in tecnologia Dab e web, rappresenta il primo passo verso la creazione del possibile canale ufficiale per la trasmissione delle partite live che potrebbe prendere vita dal 1 luglio 2024 – spiega l’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo.
Quanto al futuro, aggiunge, «siamo da tempo una media company capace di realizzare la produzione delle partite, mentre dalla stagione prossima, grazie a una redazione dedicata, realizzeremo un vero e proprio palinsesto di intrattenimento radio e tv per oltre 12 ore originali al giorno».
(foto IMAGOECONOMICA)