
Un terzo degli italiani ha fiducia nel governo. Metà dei genitori fa rinunce economiche e non solo per i figli, soprattutto le madri. Tagliate le spese per i pet. Un italiano su quattro disposto a mangiare carne sintetica
Per il 53,8% degli italiani è peggiorata la situazione economica del Paese nell’ultimo anno. Lo segnala l’Eurispes nel suo Rapporto Italia 2023, indicando anche poco ottimismo per il futuro: per il 31,2% degli italiani la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per circa il 30% peggiorerà. Solo per l’8,5% ci sarà un miglioramento mentre il 30,2% non sa o non risponde.
Per quasi metà dei cittadini la spesa che più mette in difficoltà è l’affitto; per il 37,9% le bollette, mentre per il 37,5% il mutuo. Tre su 10 hanno invece difficoltà a pagare le spese mediche.
La metà dei genitori fa rinunce per i figli. Secondo l’indagine condotta dall’Eurispes, come genitori si rinuncia soprattutto a coltivare i propri interessi e svaghi (52,5%), si fanno rinunce di tipo economico (51,7%) e si sacrifica il tempo con gli amici (51,2%). vengono penalizzati anche la cura personale (50,8%) e il rapporto di coppia (50,1%). E sono soprattutto le donne a compiere i maggiori sacrifici in tutti gli ambiti: il 58,7% ha fatto rinunce in ambito economico (contro il 44,2% degli uomini), il 56% ha rinunciato ai propri interessi e svaghi (contro il 48,8% degli uomini), il 55,3% ha sacrificato il tempo riservato alle relazioni con gli amici e alla cura di sé (contro, rispettivamente il 46,8% ed il 46,1% degli uomini), il 52,7% ha sottratto tempo ed energie al rapporto di coppia (contro il 47,4%) e il 44,7% dichiara di aver rinunciato ad opportunità in ambito lavorativo (contro il 26,8%).
Sul fronte politico, un terzo degli italiani, il 34,3%, ha fiducia nell’attuale governo, segnala l’Eurispes, ma si rileva al contempo una “situazione di generale calo della fiducia espressa dai cittadini nelle istituzioni“.
Il 18,7% di chi ha un animale in casa dichiara di spendere meno di 30 euro al mese per i propri pet, percentuale che sale al 28,4% nella fascia di spesa compresa tra 31 e 50 euro e al 33,2% nella fascia 51-100 euro. Il 12,1% spende una cifra compresa tra i 100 e i 200 euro al mese, mentre solamente il 3,2% spende tra i 200 e i 300 euro mensili. Tra le voci di spesa, quelle dove si tende a spendere di più sono legate alla salute e all’alimentazione.
Un italiano su quattro sarebbe disposto a mangiare carne sintetica, mentre l’82,5% si dichiara poco o per niente propenso ad assaggiare insetti.
FOTO: SHUTTERSTOCK