
La spesa media pro-capite si attesterà sui 454 euro di cui 425 per chi rimarrà in Italia e 917 per chi andrà oltre confine. Il mare al top delle preferenze
Un altro ponte è in arrivo e gli italiani non perderanno occasione per concedersi qualche altro giorno di relax. A mettersi in viaggio in occasione del 2 giugno, che quest’anno cade di venerdì e permette quindi di fare un weekend lungo fuori casa, saranno in oltre 15 milioni e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi. E’ quanto emerge dall’indagine di Federalberghi.
Le località marine saranno prese d’assalto. Il 41,8% degli italiani sceglierà infatti il mare, complice la bella stagione, il 26,2% preferirà le città d’arte, il 12,7% preferirà invece il fresco della montagna.
Il 28% alloggerà a casa di parenti o amici, seguono la struttura alberghiera con il 23,9%, i bed & breakfast (22,2%), la casa di proprietà (12,4%) e il residence (3,9%). La spesa media pro-capite si attesterà sui 454 euro di cui 425 per chi rimarrà in Italia e 917 per chi andrà oltre confine. La permanenza media si attesterà sulle 3,1 notti per un giro d’affari di circa 6,88 miliardi.
«Questo risultato – secondo Federalberghi – sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l’aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Quasi la metà dei vacanzieri (46,3%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell’inflazione».
La vacanza è stata prenotata con grande anticipo: il 68,2% lo ha fatto fino ad un mese prima. La motivazione principale per la vacanza saranno il riposo e il relax (66%), poi divertimento (35%). Tre vacanzieri su quattro useranno la propria macchina; il 10,4% viaggerà in aereo e il 6,1% in treno.
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI ANCHE: Estate, boom di prenotazioni negli alberghi: +53% sul 2022. Picchi fino al 120% per il mare e le città d’arte