logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”

Giulia Guidi
2 Giugno 2023
  • copiato!

Il sindaco ha spiegato che in base alla delibera scatterà un divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi in tutta l’area Unesco del centro […]

Il sindaco ha spiegato che in base alla delibera scatterà un divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi in tutta l’area Unesco del centro storico

Dario Nardella, sindaco di Firenze, avviato verso la fine del suo secondo e ultimo mandato, ha dichiarato guerra agli affitti turistici brevi con una delibera della giunta di Palazzo Vecchio per introdurre una modifica al Piano operativo comunale con l’obiettivo di sostenere la residenza nel centro storico a cui farà seguito un provvedimento di natura fiscale con sconti a chi torna a forme stabili di residenza.

LEGGI ANCHE Aumentano anche le tariffe delle strutture ricettive, record a Firenze

Il sindaco ha spiegato che in base alla delibera scatterà un divieto, non retroattivo, di utilizzare immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi in tutta l’area Unesco del centro storico, e che la misura non interesserà immobili già affittati con Airbnb, affittacamere, B&b.

Per Nardella “l’emergenza abitativa è diventata un’emergenza nazionale, in cima all’agenda di molte città del nostro Pese, acuita dai 2 anni di covid che hanno determinato un duplice effetto: un ampliamento della fascia delle famiglie in grandi difficoltà economiche e dall’altro lato la crescita dell’overtourism che ha preso tutti in contropiede con l’alterazione del mercato degli affitti e delle compravendite”, e “a questo si aggiunge il drammatico fattore dell’aumento dei tassi di interesse legato all’inflazione che si è scaricato anche sui costi energetici delle abitazioni”.

LEGGI ANCHE Per le famiglie più povere l’inflazione è al 17%. Lo dice Bankitalia

Da qui l’esigenza di dare una svolta, partendo dagli strumenti urbanistici comunali. “Ci rendiamo conto che è una norma ardita – ha proseguito il sindaco – ma siamo consapevoli di poterla difendere giuridicamente. Se noi non proviamo a fare azioni politicamente dirompenti nessuno si dà una mossa: siamo stanchi di annunci, il problema è diventato strutturale”.

Non solo bastone, ma anche carota, che tradotto significa benefici fiscali. “I proprietari di immobili, attualmente destinati ad affitto breve, che vorranno tornare a fare affitti di lungo periodo, avranno da parte della nostra amministrazione un incentivo: l’azzeramento dell’Imu seconda casa per tre anni”, ha annunciato Nardella.

Critiche all’iniziativa del sindaco contro gli affitti turistici brevi sono arrivate dalle opposizioni in Palazzo Vecchio, sia di destra che di sinistra. Da Fratelli d’Italia si domandano perché Nardella si sia svegliato solo adesso. La Lega lo ha definito “novello Don Chisciotte contro la rendita“, mentre per Sinistra progetto comune “il sindaco è in confusione”.

Ma l’attacco più duro a Nardella è arrivato dal presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani, che, in una nota, ha dichiarato: “La delibera annunciata dal sindaco di Firenze, con la quale intenderebbe da oggi stesso vietare la locazione breve in una parte della città, non è solo palesemente incostituzionale, ma addirittura eversiva. Nardella è noto per il suo disprezzo per il diritto di proprietà, ma ora ha superato ogni limite. Qualcuno del suo partito, dotato di sensibilità giuridica, rispetto per i cittadini e un po’ di buon senso, lo inviti a recedere dai propositi manifestati e lo faccia tornare in sé”.

  • firenze
  • caro affitti
  • nardella

Ti potrebbero interessare

Tutto e' business
1 Maggio 2024
Duomo batte Colosseo: quanto costa abitare vicino ai monumenti
Immobiliare.it Insights ha condotto uno studio per scoprire come cambiano i prezzi delle abitazioni nei pressi dei grandi monumenti italiani
Guarda ora
Tutto e' business
20 Marzo 2024
Uffizi, al via le aperture serali e il biglietto digitale
Novità per il museo più visitato in Italia. Un QR code garantirà l'accesso
Guarda ora
Politica
31 Marzo 2023
Bce, standing ovation per Lagarde a Firenze
Un lungo applauso ha concluso il botta e risposta durato circa un'ora e mezzo tra il numero uno della Banca…
Guarda ora
Economia
10 Agosto 2022
Rfi: 1,1 miliardi per passante e stazione AV di Firenze
ANSA/CESARE ABBATE Il bando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. L'opera viene definita "strategica" Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo…
Guarda ora
Attualita'
23 Maggio 2022
Criptovalute, presunta maxi truffa da 120 milioni di euro
Andrà a processo l’amministratore della piattaforma Bitgrail Andrà a processo l’amministratore di una piattaforma web per criptovalute accusato di quella…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE