logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

I prodotti italiani che vendono di più su Amazon

Giulia Guidi
3 Giugno 2023
  • copiato!

Limoncello, Negramaro ma anche babà e Nduja. Ecco i gioielli italiani che piacciono di più sulla piattaforma di e-commerce più usata nel mondo Su Amazon, è possibile trovare una vasta […]

Limoncello, Negramaro ma anche babà e Nduja. Ecco i gioielli italiani che piacciono di più sulla piattaforma di e-commerce più usata nel mondo

Su Amazon, è possibile trovare una vasta selezione di specialità italiane, dal vino al formaggio, dalla pasta al tartufo, dai dolci alle conserve. Ecco quali sono i più amati (e ordinati) in tutto il mondo sulla piattaforma di Jeff Bezos.

LEGGI ANCHE Coldiretti, record storico per l’export Made in Italy

10. Nduja
La nduja è un salume tipico della regione Calabria, preparato con carne di maiale e peperoncino piccante. Ha una consistenza morbida e spalmabile, un colore rosso intenso e un sapore piccante e affumicato. Si può gustare su pane casereccio, come condimento per la pasta o la pizza, o come ingrediente per salse e stufati. 

La nduja calabrese è uno dei tipici prodotti alimentari italiani che rappresentano una delizia per il palato, capace di scaldare il cuore e di regalare un’esplosione di sapori. Provala e non te ne pentirai!

9. Limoncello
Il limoncello è un liquore tipico di Sorrento, città campana celebre proprio per la sua produzione di limoni. Si prepara con la scorza dei limoni, zucchero e alcool, e si lascia macerare per qualche settimana. Il risultato è un liquore dal colore giallo intenso e dal sapore agrodolce, che si gusta freddo dopo i pasti o come aperitivo. 

Il limoncello è un vero toccasana per la digestione e il buonumore. È uno di quei tipici prodotti alimentari italiani in grado di farti sentire come se fossi in vacanza in costiera sorrentina.

8. Babà
Restiamo in Campania con il più classico dei babà napoletani: un dolce soffice e profumato, imbevuto di liquore e zucchero. La sua forma ricorda quella di un fungo, con una calotta dorata e una base morbida.

Il babà si può gustare da solo o accompagnato da panna, crema o frutta. È un dolce che sa di tradizione e di festa, capace di conquistare il palato con il suo sapore intenso e la sua consistenza spugnosa. Il babà napoletano è una tentazione irresistibile per chi ama i dolci alcolici.

7. Negroamaro
Se parliamo di prodotti alimentari italiani, parliamo inevitabilmente anche di vini. Il Negroamaro è un vino rosso intenso e corposo, tipico della Puglia. Il suo nome deriva dal colore scuro e dal sapore amarognolo che lo caratterizzano e si abbina bene con gli altri prodotti alimentari italiani tipici della cucina mediterranea, come le orecchiette con le cime di rapa, il capocollo di Martina Franca e il formaggio canestrato. 

Il Negroamaro è un vino che sa di sole, di terra e di passione. Insomma è un vino che ti conquista con la sua personalità forte e ti invita a scoprire i sapori e i profumi della sua terra d’origine.

LEGGI ANCHE Il vino e il cibo italiani trainano il Made in Italy. Alla faccia dei salutisti

6. Cantucci
I cantucci sono dei deliziosi biscotti tipici della Toscana, croccanti e ricchi di mandorle. Si preparano con una pasta di farina, zucchero, uova e burro, che viene cotta in forno a forma di filoncino e poi tagliata a fette. 

Si gustano solitamente inzuppati nel vin santo, un vino dolce e profumato che esalta il loro sapore. I cantucci sono perfetti per accompagnare il tè, il caffè o una cioccolata calda, ma anche da soli sono una tentazione irresistibile.

5. Prosciutto di Parma
Il prosciutto di Parma è uno dei prodotti alimentari italiani tipici della tradizione, ottenuto dalla coscia del maiale allevato con cura e alimentato con cereali e siero di latte. Il prosciutto viene stagionato per almeno 12 mesi in ambienti naturali, dove acquista il suo sapore delicato e il suo profumo inconfondibile. Il prosciutto di Parma si distingue per il suo colore rosato, la sua consistenza morbida e la sua dolcezza al palato. 

È un alimento sano e nutriente, ricco di proteine e povero di grassi. Il prosciutto di Parma si gusta al meglio tagliato a fette sottili e accompagnato da pane, formaggio o frutta. È l’ingrediente ideale per arricchire antipasti, primi piatti e insalate. Il prosciutto di Parma è una delizia da assaporare in ogni occasione.

4. Barolo
Tra i prodotti alimentari italiani da provare assolutamente come non inserire il Barolo: un vino rosso prodotto nelle Langhe, una zona collinare del Piemonte. È ottenuto da uve Nebbiolo, un vitigno che dà origine a vini di grande struttura e longevità. Il Barolo ha un colore rosso granato intenso, con riflessi aranciati. Al naso esprime profumi di frutta rossa matura, spezie, fiori secchi e note balsamiche. Al palato è pieno, caldo, tannico e persistente.

È un vino da meditazione, da abbinare a piatti ricchi e saporiti, come carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Il Barolo è un vino che sa emozionare e conquistare chi lo assaggia.

3. Orecchiette
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipica della Puglia, proprio come il Negroamaro di cui sopra. Hanno la forma di piccole orecchie, da cui il nome, e sono fatte con semola di grano duro e acqua. Le orecchiette si prestano a molti condimenti, ma il più tradizionale è quello con le cime di rapa, un ortaggio amarognolo che contrasta con la dolcezza della pasta. 

Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto semplice ma saporito, che racchiude i sapori della terra e del mare pugliesi. Prova le orecchiette e scopri un mondo di gusto!

2. Pesto Genovese
Il pesto genovese è una salsa fredda tipica della Liguria, preparata con basilico DOP, olio extravergine d’oliva, parmigiano reggiano, pecorino sardo, pinoli, aglio e sale. Si tratta di una ricetta antica e tradizionale, che richiede l’uso di un mortaio di marmo e un pestello di legno per pestare gli ingredienti con cura e pazienza. 

Il pesto genovese è il condimento ideale per la pasta, in particolare le trenette, ma anche per le lasagne, le frittate e i crostini. Il suo profumo intenso e il suo sapore fresco e aromatico conquistano il palato e regalano una sensazione di genuinità e bontà. Provare il pesto genovese significa assaporare un pezzo di storia e di cultura della cucina italiana.

1. Mozzarella di Bufala
Per chiudere questo vasto elenco dei migliori prodotti alimentari italiani disponibili su Amazon, c’è lei. Sua maestà: la mozzarella di bufala. Questa è prodotta con il latte delle bufale e ha una consistenza morbida e cremosa, che si scioglie in bocca rilasciando un sapore dolce e leggermente acidulo. 

La si può gustare da sola, con un filo di olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico, oppure abbinata a pomodori maturi e croccanti per creare la classica insalata caprese. La mozzarella di bufala è un prodotto tipico della tradizione italiana, che esalta la qualità del latte e la semplicità degli ingredienti.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • made in italy
  • amazon

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Marzo 2025
Giappone, è il cibo made in Italy che registra un +14%
Expo 2025 è una grande occasione per il nostro Paese. A Roma l'incontro organizzato da Coldiretti/FIliera Italia
Guarda ora
Economia
10 Marzo 2025
Tutela del Made in Italy, Pelanda: “ridurre i costi aziendali ed accedere a capitali d’investimento più efficienti”
"Ci sono circa 80-90 miliardi all’anno che invece di finire in investimenti modernizzanti vanno a ripagare i titoli di debito.…
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Economia
3 Gennaio 2025
Coldiretti, l’export del cibo italiano è raddoppiato in un decennio
Si passa dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024. Il prodotto più esportato è il…
Guarda ora
Senza categoria
13 Novembre 2024
Made in Italy, italiani disposti a pagarlo il 18% in più
Ricerca di Tp Infinity, circa 7 intervistati su 10 ritengono importante che un prodotto sia Made in Italy
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE