Nel confronto trimestrale, la produzione da aprile a giugno è stata inferiore dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti
La produzione industriale tedesca a giugno registra una flessione dell’1,5% rispetto al mese precedente. Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica (Destatis). La flessione rispetto a giugno 2022 è dell’1,7%.
A maggio, dopo la revisione dei risultati preliminari, la produzione è rimasta pressoché invariata a -0,1% rispetto ad aprile 2023 (valore provvisorio: -0,2%), ed è invariata anno su anno.
Nel confronto trimestrale, la produzione da aprile a giugno è stata inferiore dell’1,3% rispetto ai tre mesi precedenti.
LEGGI ALTRE NOTIZIE ECONOMICHE SULLA GERMANIA
All’interno dell’industria manifatturiera si osservano sviluppi molto diversi nei settori economici: l’industria automobilistica ha avuto un impatto molto negativo sul risultato complessivo a giugno 2023 (destagionalizzato e corretto per il calendario -3,5% rispetto al mese precedente), dopo che la produzione era aumentata del 5,8% nel mese precedente.
Anche il settore delle costruzioni (-2,8%) ha inciso negativamente sul risultato complessivo. Ha invece inciso positivamente la significativa crescita dell’industria farmaceutica (+7,9%), dopo che la produzione in quest’area era diminuita del 13,3% a maggio 2023.
A giugno 2023 rispetto a maggio 2023, la produzione industriale (attività manifatturiere escluse energia e costruzioni) è diminuita dell’1,3% destagionalizzato e aggiustato per il calendario. La produzione di beni strumentali ha registrato un calo del 3,9%. La produzione di beni di consumo è aumentata dell’1,8% e quella di beni intermedi dello 0,4%.
Al di fuori dell’industria, la produzione di energia è aumentata dello 0,6% nel giugno 2023. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, giugno 2022, la produzione nel settore manifatturiero è stata inferiore dell’1,7% corretta per il calendario a giugno 2023.
La produzione industriale è diminuita dello 0,3% nello stesso periodo. A giugno 2023, la produzione nei rami industriali ad alta intensità energetica è aumentata dell’1,1% destagionalizzato e aggiustato per il calendario rispetto a maggio 2023. Rispetto a giugno 2022, la produzione energivora a giugno 2023 è stata inferiore del 12,2%
(foto SHUTTERSTOCK)