logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confesercenti: dal 2019 calo di 134mila lavoratori autonomi

Rossana Prezioso
13 Settembre 2023
Confesercenti: dal 2019 calo di 134mila lavoratori autonomi
  • copiato!

L’associazione analizza i dati dei lavoratori autonomi resi noti dall’INPS Secondo quanto reso noto dall’INPS il numero dei lavoratori autonomi ha subito una netta diminuzione. Per la precisione “Un vero […]

L’associazione analizza i dati dei lavoratori autonomi resi noti dall’INPS

Secondo quanto reso noto dall’INPS il numero dei lavoratori autonomi ha subito una netta diminuzione. Per la precisione “Un vero e proprio crollo” come definito da una nota di Confesercenti. Nella stessa nota l’associazione ricorda che «dal 2019 al 2022, segnala il Rapporto annuale INPS, i lavoratori indipendenti assicurati dall’Istituto passano dai 4,959 milioni del 2019 ai 4,825 milioni del 2022, con un calo netto di 134mila unità in quattro anni, oltre 90 al giorno. Un dato che purtroppo conferma le crescenti difficoltà a rimanere sul mercato delle micro e piccole imprese a conduzione familiare, che hanno visto sfumare la ripresa post pandemica a causa del caro-vita e dell’incremento dei prezzi energetici»

I motivi che si celano dietro questo quadro riguardano le difficoltà incontrate da un popolo di commercianti (-78mila), artigiani (-70mila) e professionisti che dai tempi del boom economico hanno rappresentato il sistema economico tricolore. «Servono meno oneri burocratici e più sostegni per questa parte importante del nostro sistema economico: tra le ipotesi sul tavolo del Governo, c’è quella di una revisione delle modalità di pagamento delle imposte. In particolare, l’idea di introdurre per il futuro una sorta di “abbonamento fiscale”, superando il meccanismo “saldo-acconti” con una rateizzazione mensile di quanto dovuto ed un conguaglio finale, ci sembra una proposta seria e praticabile che il Governo dovrebbe prendere in considerazione», sottolineano da Confesercenti.

Le conclusioni a cui giunge Confesercenti sono diverse come anche differenti i suggerimenti avanzati. «Necessario anche pensare a un alleggerimento degli oneri previdenziali e fiscali per le nuove attività imprenditoriali, per un periodo non inferiore a tre anni dall’avvio. Ma si deve mettere in campo anche una fiscalità di vantaggio per i negozi di vicinato con un fatturato inferiore ai 400mila euro l’anno: un provvedimento essenziale per contrastare il fenomeno della desertificazione commerciale che sta interessando sempre più grandi e piccoli centri urbani italiani, con un grave impatto non solo sul settore ma anche sull’offerta di servizi ai cittadini».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • lavoratori autonomi

Ti potrebbero interessare

Bonus 200 euro, ecco a chi spetta
Lavoro
5 Giugno 2022
Bonus 200 euro, ecco a chi spetta
SHUTTERSTOCK Al momento il bonus è rivolto ai lavoratori dipendenti e autonomi con redditi fino a 35mila euro, pensionati, percettori…
Guarda ora
Lavoro autonomo sempre più in crisi
Lavoro
8 Maggio 2022
Lavoro autonomo sempre più in crisi
Da febbraio 2020 a marzo 2022 -215mila lavoratori autonomi Da quanto emerge dall'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia gli effetti…
Guarda ora
Le partite Iva soffrono la crisi: a dicembre record negativo di microimprenditori
Lavoro
5 Febbraio 2022
Le partite Iva soffrono la crisi: a dicembre record negativo di microimprenditori
Molti i fattori che pesano sulle attività dei lavoratori autonomi: la pandemia, il calo dei consumi, la svalutazione culturale e…
Guarda ora
Inps, assegni al nucleo familiare: diminuiscono i beneficiari
Lavoro
22 Dicembre 2021
Inps, assegni al nucleo familiare: diminuiscono i beneficiari
Tra il 2016 e il 2020 si registra una flessione Stando ai dati riportati dall'Inps, nel quinquennio tra il 2016…
Guarda ora
Inps, ecco le regole per maternità e paternità nello spettacolo
Lavoro
12 Dicembre 2021
Inps, ecco le regole per maternità e paternità nello spettacolo
I lavoratori del settore hanno ricevuto istruzioni apposite L'Inps ha pubblicato le istruzioni riguardo l'attuazione delle novità per la tutela…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993