
Societe Generale punta ad ottenere un rendimento del capitale proprio tangibile, parametro chiave di redditivita’ (Rote), compreso tra il 9% e il 10% e un Cet 1 Ratio al 13%
Societe Generale mira a una crescita media annua dei ricavi più lenta tra il 2022 e il 2026 rispetto alle stime diffuse per il periodo 2021-25. In particolare oggi la banca francese ha delineato il suo nuovo piano strategico fino al 2026 che, secondo l’amministratore delegato Slawomir Krupa, rafforzerà il gruppo con un portafoglio di attività semplificato.
SocGen ha affermato che punta a una crescita media annua dei ricavi compresa tra lo 0% e il 2% nel periodo 2022-26 rispetto ad una precedente stima per il 2021-2025 di una crescita media annua dei ricavi di almeno il 3 per cento.
L’istituto punta inoltre a ottenere un rendimento del capitale proprio tangibile, parametro chiave di redditivita’ (Rote), compreso tra il 9% e il 10% rispetto al 5,6% registrato al 30 giugno. L’obiettivo è quello di rafforzare la banca, nonostante un contesto economico difficile segnato da un rallentamento della crescita economica.
La banca ha anche fissato un obiettivo di rapporto CET1 del 13% nel 2026 e ha annunciato che ridurrà la sua esposizione al settore petrolifero e del gas dell’80% entro il 2030 rispetto al 2019.
FOTO: SHUTTERSTOCK