
Per quanto riguarda l’Italia, l’attenzione sarà sulla Nota di aggiornamento del Documento economico e finanziario che approda in parlamento
La settimana economica italiana sarà incentrata sull’approdo in Parlamento della Nadef. Domani, lunedì, nelle commissioni Bilancio del Senato e della Camera inizieranno le audizioni sulla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza che arriverà nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio mercoledì.
Come ricorda Agi, domani saranno sentiti i rappresentanti del Cnel, dell’Istat, della Corte dei Conti e della Banca d’Italia e dopodomani l’Ufficio parlamentare di bilancio e il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti (nella foto).
Sul fronte internazionale invece dal 9 al 15 ottobre a Marrakech si terranno le assemblee annuali della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale.
Venerdì si aprirà la Riunione dei ministri delle finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali a cui prenderanno parte, tra gli altri, il ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, la presidente della Bce, Christine Lagarde, e il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.
Quanto ai dati macro il focus dei mercati sarà sulla pubblicazione, giovedì, dei dati sull’inflazione statunitense a settembre. La previsione è di un lieve rallentamento sia sul fronte dell’inflazione generale (dal 3,7% al 3,6%), sia per quanto riguarda i prezzi ‘core’, quelli al netto di energia e beni alimentari, che dovrebbero attestarsi al 4,1% dal 4,3% di agosto. Verranno anticipati dai Minutes del Fomc, mercoledì.
Un dato sull’inflazione è in calendario, venerdì, anche in Cina, con attese per un valore poco sopra lo zero. Sempre in Cina, particolare attenzione andrà prestata, sempre lo stesso giorno, ai dati commerciali e all’aggregato finanziario di settembre (la data esatta di pubblicazione di quest’ultimo non è ancora nota), per avere indicazioni sul rafforzamento della seconda economia mondiale.
Sul fronte mercati, non mancheranno le trimestrali, con Pepsi e Neogen che presenteranno i conti martedì; giovedì sarà la volta di Infosys Ltd., Fastenal Co., Delta Air Line, Walgreens Boots Alliance, Domino’s Pizza e Commercial Metals Co..
Ma il clou si avrà venerdì con i conti di UnitedHealth Group, JPMorgan Chase, BlackRock, Progressive Corp., Citigroup, Wells Fargo e PNC Financial Services.
(foto ANSA)