
Sull’Italia fari puntati sulla Manovra e sul primo giudizio, che arriverà da S&P. Sul fronte internazionale attesa per importanti trimestrali Usa e per il discorso del presidente della Bce
La presentazione della manovra di bilancio in cdm, lunedì, e il verdetto di Standard & Poor’s sul rating della Repubblica italiana, venerdì, dominano l’attenzione di mercati e osservatori economici.
Come riferisce l’Agi, dopo la presentazione della Nadef e le tensioni registrate sullo spread tra Btp decennali e omologhi Bund tedeschi, il governo è al lavoro per rassicurare gli investitori sulla tenuta dei conti e il rispetto di regole e scadenze.
Venerdì il possibile giudizio di Standard & Poor’s sarà un primo passaggio delicato. Ad aprile l’agenzia ha mantenuto la classificazione BBB con outlook stabile sul debito italiano, due gradini sopra il livello junk, plaudendo all’approccio prudente scelto dal governo.
Dopo una settimana, arriverà il giudizio di Dbrs, il 10 novembre quello di Fitch e il 17 novembre quello di Moody’s, il più complesso con il suo attuale Baa3.
Sul fronte banche centrali, l’attesa è per l’intervento del presidente della Fed, Jerome Powell, all’Economic club di New York. Ma per il mercato Usa il focus è anche sull’avvio della stagione delle principali che partirà tradizionalmente con i bilanci delle principali banche e vede in agenda anche i conti di Tesla e Netflix mercoledì.
LUNEDI’ 16 OTTOBRE Manovra: arriva in consiglio dei Ministri. – Istat: inflazione a settembre. – Pnrr: Cabina di Regia focalizzata sullo stato di attuazione degli investimenti contro il rischio alluvioni e idrogeologico e delle misure della transizione digitale. -Eurogruppo: riunione a Lussemburgo, con conferenza stampa del presidente Paschal Donohoe e del segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen. – Bce: Andrea Enria interviene al seminario Srb, Bce e Cmdi. – Usa: indice Empire Manufacturing, ottobre. – Giappone: produzione industriale, agosto.
MARTEDI’ 17 OTTOBRE – Pnrr: Cabina di Regia sullo stato di attuazione degli interventi sulla rete ferroviaria e sul Programma innovativo nazionale qualità dell’abitare (Pinqua); esame sullo stato di attuazione degli interventi relativi alle infrastrutture idriche; esame sullo stato di attuazione delle misure per il rafforzamento della mobilità ciclistica. Ecofin: riunione a Lussemburgo, al centro della riunione la riforma delle regole di bilancio. – Bce: a Francoforte, conferenza sulla politica macroprudenziale e sulla ricerca, con il vicepresidente Luis de Guindos. – Gb: tasso di disoccupazione Ilo, agosto. – Gb: retribuzioni medie, agosto. – Germania: indice Zew a ottobre. – Usa: vendite al dettaglio a settembre. – Usa: produzione industriale a settembre. – Usa: trimestrali Goldman Sachs e Bank of America.
MERCOLEDI’ 18 OTTOBRE – Istat: commercio estero e prezzi all’import ad agosto. – Istat: spese per consumi delle famiglie nel 2022. – Abi: comitato esecutivo. Partecipa il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. – Pnrr: esame sullo stato di attuazione delle misure a titolarità del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Usa: trimestrali Morgan Stanley, Us Bancorp, Netflix e Tesla. – Cina: Pil III trimestre. – Cina: produzione industriale a settembre. – Cina: vendite al dettaglio a settembre. – Cina: tasso di disoccupazione a settembre. – Gb: inflazione a settembre. – Gb: prezzi alla produzione a settembre. – Eurozona: inflazione a settembre. – Usa: permessi di costruire e nuovi cantieri a settembre. – Usa: scorte settimanali di petrolio.
GIOVEDI’ 19 OTTOBRE – Fed: il presidente Jerome Powell interviene all’Economic Club di New York. – Cina: prezzi delle case a settembre. – Usa: nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. – Usa: indice manifatturiero di Philadelphia a ottobre. – Usa: vendite di case esistenti a settembre. – Usa: trimestrali Tsm, Philip Morris.
VENERDI’ 20 OTTOBRE – S&P: atteso giudizio su rating Italia – Istat: produzione nelle costruzioni ad agosto. – Auto: dati Acea sulle immatricolazioni a settembre. – Gb: vendite al dettaglio a settembre. – Germania: prezzi alla produzione a settembre. – Usa: trimestrale American Express.
(foto ANSA)