logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Le assicurazioni fotografano il Paese: meno Vita, più Danni

Giulia Guidi
17 Ottobre 2023
Le assicurazioni fotografano il Paese: meno Vita, più Danni
  • copiato!

Il documento statistico semestrale di Ivass evidenzia innanzitutto un calo della raccolta di 1,4 miliardi Ivass rende noto che la raccolta premi delle compagnie assicurative italiane nel primo semestre dell’anno […]

Raffiche di vento pazzesche con fenomeni simili a vere e proprie trombe d'aria hanno scoperchiato alcune case, divelto coperture e tetti, provocati danni a diverse auto, sradicato grossi alberi, tranciato linee elettriche, Conselice, 22 luglio 2023.
Facebook Paola Pula sindaca di Conselice

Il documento statistico semestrale di Ivass evidenzia innanzitutto un calo della raccolta di 1,4 miliardi

Ivass rende noto che la raccolta premi delle compagnie assicurative italiane nel primo semestre dell’anno è calata a 72,2 miliardi dai 73,6 miliardi dello stesso periodo del 2022.

Si riduce la raccolta del Vita a 49,9 miliardi (da 52,9 miliardi lo scorso anno; -5,7%) mentre cresce il Danni (+7,9% a 22,4 miliardi). Per il Vita si tratta della raccolta più bassa dal primo semestre del 2020.

Leggi Crisi clima, assicurazioni casa +9%. Cresce anche l’Rc auto (+3,3%)

Il calo della raccolta Vita, aggiunge Ivass nella pubblicazione statistica, è principalmente dovuto all’andamento del ramo III, ossia le assicurazioni sulla vita connesse con fondi di investimento o indici (-36,4% rispetto al primo semestre 2022), mentre il ramo I registra un incremento del 10,2%, che corrisponde ad un’incidenza di circa il 70% sul totale dei premi raccolti.

Per quanto riguarda il settore Danni, la rilevazione Ivass nota che si osserva un recupero del comparto Auto (8,8 miliardi; +6,5% rispetto allo stesso semestre del 2022) ma a trainare il Danni sono stati nel semestre i comparti non-Auto (13,5 miliardi, +8,8% su base annua).

L’incidenza del comparto Property – aggiunge l’Ivass – è analoga a quella del comparto Salute (nel primo semestre 2023 il 31% circa della raccolta non-Auto); cresce il peso dell’Rc generale (21% circa del totale non-Auto), della Tutela e Assistenza e del Credito e Cauzione (entrambe al 6,6%).

Leggi Disastri ambientali, una sfida anche per le assicurazioni

(foto ANSA)

  • ivass
  • assicurazioni
  • statistiche assicurazioni

Ti potrebbero interessare

Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Economia
20 Marzo 2025
Ivass: premio rc auto in aumento a 417 euro nel quarto trimestre 2024
Si tratta di un aumento del +6,6% su base annua in termini nominali e del 5,3% in termini reali
Guarda ora
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
Economia
10 Marzo 2025
Ivass: +12,6% rc auto da gennaio 2021 a luglio 2024
L'aumento in Italia è inferiore a quello medio segnalato nell'Ue a 27, ovvero +19,6% tra gennaio 2022 e luglio 2024
Guarda ora
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Economia
15 Gennaio 2025
Rc auto, Ivass: prezzo stabile a novembre
Costo a 416 euro, esattamente come ottobre, in aumento su base annua del 6,6%
Guarda ora
Rc Auto, i periti si oppongono allo stop del Cid cartaceo
Economia
5 Ottobre 2024
Rc Auto, i periti si oppongono allo stop del Cid cartaceo
La digitalizzazione rischia di penalizzare gli utenti meno avvezzi
Guarda ora
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Economia
23 Settembre 2024
Rc Auto, polizze a quota 418 euro ad agosto il prezzo medio sale del 6,7%
Ivass: Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, dal +2,6% di Foggia al+12,0% di Roma
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993