logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Rider, Deliveroo e Uber condannate a pagare milioni di euro in contributi

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
Rider, Deliveroo e Uber condannate a pagare milioni di euro in contributi
  • copiato!

Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Sezione lavoro del Tribunale di Milano in due cause distinte. Le due compagnie hanno dichiarato che faranno appello Deliveroo Italy e Uber Eats […]

epa09385610 A Deliveroo food courier at work in London, Britain, 01 August 2021. The UK government is hoping to entice young people to get Covid-19 vaccinations with various discounts including Uber and Deliveroo food discounts. The UK's vaccination program has begun to slow down as not enough young people are getting jabbed.  EPA/ANDY RAIN

Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Sezione lavoro del Tribunale di Milano in due cause distinte. Le due compagnie hanno dichiarato che faranno appello

Deliveroo Italy e Uber Eats dovranno versare all’Inps i contributi per migliaia di rider, per un totale, non ancora calcolato esattamente, che potrebbe arrivare ad alcune decine di milioni di euro. Lo ha stabilito nei giorni scorsi la Sezione lavoro del Tribunale milanese in due cause distinte che Deliveroo Italy e Uber Eats Italy (che ha lasciato il mercato italiano nei mesi scorsi) avevano intentato contro l’ente previdenziale.

Chiusura Uber Eats, Fipe: “Mercato da un miliardo”. 8500 rider disoccupati

Le due società del food delivery, che nel 2021 erano già finite al centro, con altre due, di un’indagine pilota della Procura di Milano sulle condizioni di lavoro e di sicurezza di circa 60mila rider.

Come riferisce Ansa, al centro dei procedimenti, davanti al giudice Nicola Di Leo, c’erano i verbali amministrativi, notificati due anni fa dall’Ispettorato del lavoro e impugnati dalle società, nei quali era stato indicato che le posizioni di migliaia di ciclofattorini andavano regolarizzate: da lavoratori autonomi a “coordinati continuativi”, con tutte le garanzie dei subordinati.

Rider, arriva il primo ok dei ministri del Lavoro Ue alle regole sulla tutela

Il giudice del lavoro nella sentenza ha seguito, in pratica, la posizione presa all’epoca dal dipartimento ‘ambiente, salute, sicurezza, lavoro’ della Procura milanese e dall’Ispettorato del lavoro, stabilendo che quei rider erano stati impiegati come collaboratori coordinati continuativi, sulla base dell’articolo 2 del Jobs Act.

Ai rider che hanno lavorato per Deliveroo, dunque, dal “gennaio 2016 al 31 ottobre del 2020” va applicata, scrive il giudice, “la disciplina del lavoro subordinato” con conseguente “obbligazione per contributi, interessi e sanzioni nei rapporti con l’Inps e per premi nei rapporti con l’Inail”. E per “l’orario effettivamente svolto dai collaboratori, da determinarsi dal Login fino al Logout dalla piattaforma per ogni singolo giorno lavorativo e con versamenti da effettuarsi nella Gestione Dipendenti, con le aliquote contributive per il lavoro subordinato, per quanto riguarda il debito nei confronti dell’Inps”.

Gig economy, 1600 rider identificati. Il caporalato digitale del delivery

Quella dei rider, chiarisce il giudice nella sentenza, è “un’attività che consiste nella scelta del lavoratore di rendersi disponibile a ricevere ordini” da parte della società “e a cui deve applicarsi la disciplina del lavoro subordinato”. Sulla stessa linea l’altro verdetto sul caso Uber, che riguarda, però, un periodo più limitato che va “dal gennaio 2020 al 31 ottobre 2020”.

«Stiamo analizzando i dettagli della decisione che si basa su un modello vecchio e un sistema di lavoro dismesso e che non esiste più – fa sapere Deliveroo –. Non si tratta di una decisione definitiva ma di un giudizio di primo grado, a cui faremo appello». Anche Uber dice di non condividere la decisione: «Siamo pronti a fare appello nelle sedi competenti. La maggior parte dei fatti presi in considerazione nelle indagini non sono applicabili a Uber Eats e descrivono modelli operativi della concorrenza molto diversi dalle nostre passate operazioni di delivery».

Rider sfregiato, Inail riconosce il danno

L’Inps aveva presentato una prima richiesta di contributi per circa 90 milioni di euro in tutto, in gran parte in capo a Deliveroo, ma la quota complessiva dovrà essere ricalcolata e al ribasso. Sul fronte penale, invece, l’indagine era passata per il versamento di ammende da parte delle aziende e successive archiviazioni, anche per le posizioni di Glovo-Foodinho e Just Eat.

(foto ANSA)

  • rider
  • deliveroo
  • uber eats
  • contributi rider

Ti potrebbero interessare

Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Attualita'
6 Luglio 2024
Telemarketing, Garante privacy: “la prima difesa siamo noi. Selezionare solo i cookies necessari”
Codici di condotta, telemarketing, trattamento dei dati in ambito aziendale e digitale: ecco la nostra intervista ad Agostino Ghiglia, componente…
Guarda ora
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Lavoro
12 Marzo 2024
Rider, via libera del Consiglio Ue ad accordo su tutele
Dopo le modifiche passa la direttiva, Francia contro e Germania astenuta
Guarda ora
Rider, salta l’accordo Ue
Attualita'
19 Febbraio 2024
Rider, salta l’accordo Ue
No di Francia, Germania, Grecia e Estonia. Con la fine della legislatura a rischio il provvedimento Era già accaduto nel…
Guarda ora
Rider, arriva la prima legge per europea
Attualita'
9 Febbraio 2024
Rider, arriva la prima legge per europea
Via libera alla direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme online Dopo lo stop di Italia e Francia…
Guarda ora
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Attualita'
22 Dicembre 2023
Rider, l’Ue blocca l’intesa per riconoscerli come dipendenti. Si torna a negoziare a gennaio
Parigi guida un fronte nutrito di capitali che hanno espresso riserve sull'intesa Nessun accordo sui rider. I Paesi Ue hanno…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993