logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Quanti italiani sono andati in pensione nel 2022. E quanto percepiscono

Giulia Guidi
27 Ottobre 2023
  • copiato!

Le pensioni con decorrenza 2022 sono state 301.264 pensioni di vecchiaia, 260.515 pensioni anticipate, 52.655 pensioni di invalidità e 247.037 pensioni ai superstiti. L’importo medio è di poco più di […]

Le pensioni con decorrenza 2022 sono state 301.264 pensioni di vecchiaia, 260.515 pensioni anticipate, 52.655 pensioni di invalidità e 247.037 pensioni ai superstiti. L’importo medio è di poco più di mille euro

Il totale delle pensioni con decorrenza nel 2022 è pari a 861.471, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.177 euro. Lo rende noto l’Inps precisando che quelle con decorrenza nel periodo gennaio–settembre 2023 sono state 579.121 in totale, per un importo medio di 1.207 euro.

In particolare, per quanto riguarda le singole categorie, le pensioni con decorrenza 2022 sono state: 301.264 pensioni di vecchiaia (compresi gli assegni sociali), 260.515 pensioni anticipate, 52.655 pensioni di invalidità e 247.037 pensioni ai superstiti. Nei primi nove mesi 2023: 220.584 vecchiaia, 171.800 anticipate, 33.199 invalidità e 153.538 superstiti.

Analizzando le singole gestioni, il Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti ha totalizzato 373.707 pensioni nel 2022 e 247.798 nei primi nove mesi 2023; seguono la gestione dipendenti pubblici con rispettivamente 148.169 e 92.202, artigiani (91.735 e 62.712), commercianti (81.725 e 55.257), parasubordinati (42.223 e 30.350) e coltivatori diretti, coloni e mezzadri (39.640 e 25.273). Gli assegni sociali sono stati 84.272 nel 2022 e 65.529 nei primi nove mesi del 2023.

Pensioni, sale la spesa: nel biennio 2023-2024 si porta al 16,2% del Pil

E i giovani di oggi? Andranno in pensione a 74 anni. Questa la sentenza del Consiglio Nazionale dei Giovani e del report nel quale si sottolineano come precarietà lavorativa e basse retribuzioni mettano a rischio il futuro delle pensioni giovanili.

L’analisi delle CNG in collaborazione con EU.R.E.S. decreta una triste verità: pensione a 71 anni per chi ha iniziato a lavorare nel 2020 ed ha 22 anni ma che diventa 74 anni per i lavoratori dipendenti con meno di 35 anni. Un’età che è a più alta tra tutti i Paesi europei e che coinvolge chi, per giunta, oggi affronta lavori precari e, per di più senza o quasi garanzie sociali a fronte, inoltre, di retribuzioni insoddisfacenti,

La conferma è nei numeri: nel 2021, i lavoratori under 25 hanno ricevuto il 40% della retribuzione media complessiva, e quelli tra i 25 e i 34 anni il 78%. Senza contare la tipologia di contratti, per lo più atipici. In questo caso si parla di una percentuale che nell’arco di 10 anni è passata dal 29,3% al 39,8% dei lavoratori.

  • inps
  • pensioni

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT