logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Zucche di Halloween a rischio per il climate change

Giulia Guidi
28 Ottobre 2023
  • copiato!

A ridurre la disponibilità di prodotto italiano nel 2023 sono state le anomalie climatiche tra grandinate e scottature, ma dove le zucche si sono salvate, sono caratterizzate da grande qualità […]

A ridurre la disponibilità di prodotto italiano nel 2023 sono state le anomalie climatiche tra grandinate e scottature, ma dove le zucche si sono salvate, sono caratterizzate da grande qualità

Secondo l’analisi di Coldiretti, il clima del 2023 ha tagliato in media del 20% rispetto alla media la raccolta delle zucche Made in Italy che per varietà, qualità e versatilità sono tra le migliori al mondo. Il dato è stato diffuso in occasione del ‘‘Zucca day” che si festeggia in tutta Italia nei mercati di Campagna Amica a partire da quello del Circo Massimo a Roma in via San Teodoro 74 con lezioni di intaglio delle zucche per prepararsi ad Ognissanti, l’esposizione di ”mostruose” sculture, ma anche i consigli in cucina dei cuochi contadini.

Ponte primo novembre, previsti in Italia 4,8 milioni di pernottamenti. Dato in calo per Assoturismo Confesercenti 

Dalla padella all’intaglio per realizzare il caratteristico simbolo delle streghe – spiega la Coldiretti – si registra nella settimana di Halloween una corsa all’acquisto dell’ortaggio più grande del mondo con il prezzo medio al dettaglio sul territorio nazionale che quest’anno in media va da 1,5 a 2 euro al chilo, ma anche il doppio se sbucciata e tagliata. A ridurre la disponibilità di prodotto italiano nel 2023 sono state le anomalie climatiche tra grandinate e scottature, ma dove le zucche si sono salvate, sono caratterizzate da grande qualità, zucche dolci, asciutte, da tortelli, cappellacci, ravioli, ma non solo.

La situazione climatica che ha pesato sullo sviluppo delle piantine e la formazione del frutto, pur se la qualità è fortunatamente salva. Complessivamente in Italia sono circa 2000 gli ettari coltivati, divisi soprattutto tra Lombardia (con circa il 25% della superficie nazionale), Emilia Romagna e Veneto, seguite da Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana.

Si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da ”competizione” con esemplari che possono arrivare anche oltre i mille chili di peso.

Accanto a varietà internazionali come l’Americana, la Butternut, l’Asterix, molti imprenditori agricoli in Italia – continua la Coldiretti – sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali come la zucca Cappello del prete, la Berretta piacentina, la Mini Moscata, la Violina, la Moscata di Provenza, la Trombetta e la Delica della quale si utilizza tutto, dalle foglie ai fiori, dalla buccia ai semi oltre naturalmente la polpa.

Sagre e fiere legate alla zucca rappresentano l’occasione per acquistare direttamente dai produttori zucche di tutte le dimensioni e varietà, comprese quelle non commestibili per usi ornamentali.

Il consiglio della Coldiretti è di acquistare le zucche direttamente nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica per assicurarsi un prodotto Made in Italy ma anche per sostenere l’economia e l’occupazione locale in un momento difficile per il Paese. La legge impone di indicare l’origine sulle zucche fresche intere, ma non su quelle tagliate, né su quelle trasformate, né sui classici semi di zucca.

Così – avverte Coldiretti – aumenta il rischio di portare a tavola zucche provenienti da paesi dove non vigono le stesse regole sull’uso di antiparassitari, come nel caso dell’Egitto e della Tunisia, tra i principali esportatori in Italia assieme al Sudafrica con il quale arrivano a coprire quasi la metà del totale degli arrivi dall’estero.

Nei primi sette mese del 2023 l’Italia ha importato il 7% in più di zucche dall’estero rispetto al 2022 quando nell’intero anno ne erano arrivate 12,7 milioni di chili secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.

Regina indiscussa delle tavole invernali nella versione dei famosi tortelli, la zucca, afferma la Coldiretti, è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte.

Halloween, è “dolcetto” per i commercianti: italiani spenderanno 192 mln

Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci.

L’altra categoria di zucca che si sta affermando in Italia, ricorda ancora Coldiretti, è quella ornamentale: si tratta di zucche di ogni tipo, che si differenziano per le dimensioni (di piccola taglia oppure enormi) per la forma (allungate a forma di tubo, a trombetta, a cappello, schiacciate, a spirale, tonde), per la buccia (rugosa, bitorzoluta, costoluta, liscia) e per il colore (di ogni tonalità, dal verde al rosso accesso, passando per zucche striate).

Ma è indubbio che l’affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo ”mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di italiani. E la nuova tendenza, anche in Italia, è , conclude la Coldiretti, il ”pumpkin patch”, il campo di zucche da visitare, un luogo di atmosfera tra zucche, piante di mais e baracche di legno abbandonate, a metà tra il parco-giochi e la casa dei fantasmi.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • halloween
  • zucche
  • costo zucche
  • zucche halloween

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
28 Ottobre 2024
La settimana tra trimestrali, dati macro ed Halloween: analisi di eToro
Il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro
Guarda ora
Senza categoria
27 Ottobre 2024
Halloween: quanto costa festeggiare la ricorrenza più inquietante dell’anno?
Tendenze e prezzi: per l’acquisto di un costume “da brividi” si spendono dai 53 euro per un bambino ai 58,63…
Guarda ora
Attualita'
31 Ottobre 2023
Halloween, omaggi nella spam dell’email: attenzione perchè potrebbe essere una truffa
Quasi il 27% delle email di truffa a tema Halloween informano il destinatario che sta per ricevere un regalo gratuito…
Guarda ora
Economia
29 Ottobre 2023
L’inflazione travolge anche Halloween
I prezzi di zucchero e cacao ai massimi rispettivamente da 12 e 44 anni Halloween in arrivo. La più anglosassone…
Guarda ora
Economia
31 Ottobre 2022
Halloween, è “dolcetto” per i commercianti: italiani spenderanno 192 mln
ANSA È quanto emerge dal consueto sondaggio condotto da Confesercenti e Swg sui consumatori, in vista della festa. Coinvolti soprattutto…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT