logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Lagarde lancia l’allarme: “crescono i segnali di frammentazione dell’economia globale”

Maria Lucia Panucci
17 Novembre 2023
Lagarde lancia l’allarme: “crescono i segnali di frammentazione dell’economia globale”
  • copiato!

Concentrandosi sull’Europa la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha affermato che un continuo declino della popolazione in età lavorativa sembra destinato a iniziare già nel 2025, insieme ai […]

epa10608335 European Central Bank (ECB) President Christine Lagarde addresses a press conference following the meeting of the ECB Governing Council in Frankfurt am Main, Germany, 04 May 2023.  EPA/RONALD WITTEK

Concentrandosi sull’Europa la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha affermato che un continuo declino della popolazione in età lavorativa sembra destinato a iniziare già nel 2025, insieme ai disastri climatici che aumentano ogni anno

Non sono buone le prospettive future per l’economia a livello globale e nella zona euro. La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde lancia un vero e proprio allarme. «Ci sono sempre più segnali che indicano che l’economia globale si sta frammentando in blocchi concorrenti», ha dichiarato al Congresso bancario europeo.

Concentrandosi sull’Europa, ha affermato che il Vecchio Continente si trova ora in una fase critica, con la deglobalizzazione, la demografia e la decarbonizzazione che si profilano all’orizzonte. Un calo continuo della popolazione in età lavorativa sembra destinato a iniziare già nel 2025, insieme ai disastri climatici che aumentano ogni anno. «Con la comparsa di nuove barriere commerciali, dovremo rivalutare le catene di approvvigionamento e investire in nuove che siano più sicure, più efficienti e più vicine a casa – ha aggiunto. – Con l’invecchiamento delle nostre società, dovremo implementare nuove tecnologie in modo da poter produrre maggiori risultati con meno lavoratori. La digitalizzazione aiuterà. E mentre il clima si riscalda, dovremo far avanzare la transizione verde senza ulteriori ritardi».

Secondo la Lagarde i governi hanno i livelli di debito più alti dalla Seconda Guerra Mondiale e i finanziamenti europei per la ripresa termineranno nel 2026. Le banche avranno un ruolo centrale da svolgere, ma non possiamo aspettarci che si assumano così tanti rischi nei loro bilanci, mettendo in risalto la proposta di Unione dei mercati dei capitali (UMC). Sono ancora in corso i colloqui su una possibile UMC per l’Europa. 

Ha affermato che le stime mostrano che la transizione verde pianificata del blocco richiederà un investimento aggiuntivo di 620 miliardi di euro (672 miliardi di dollari) ogni anno fino alla fine del decennio, con altri 125 miliardi di euro all’anno per una transizione digitale.

FOTO: ANSA/EPA

  • Lagarde

Ti potrebbero interessare

Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
Economia
20 Marzo 2025
Lagarde sui dazi Usa: “impatto negativo sul Pil dell’Eurozona per 0,3 punti. 0,5 in caso di risposta Ue”
"Manterremo approccio dipendente dai dati per riportare l'inflazione al 2%"
Guarda ora
Dazi, l’allarme della Lagarde: “gravi ricadute da guerra commerciale”. La Francia si oppone alle tariffe sul vino
Attualita'
14 Marzo 2025
Dazi, l’allarme della Lagarde: “gravi ricadute da guerra commerciale”. La Francia si oppone alle tariffe sul vino
Trump è sicuro di poter annettere la Groenlandia ma il premier si mette di traverso. Un giudice federale ordina di…
Guarda ora
Bce, Lagarde: “non è possibile impegnarsi su un particolare percorso dei tassi”
Economia
12 Marzo 2025
Bce, Lagarde: “non è possibile impegnarsi su un particolare percorso dei tassi”
"Quando la dimensione e la distribuzione degli shock diventano altamente incerte, non possiamo fornire certezza"
Guarda ora
Fed e Bce nell’era Trump. Cosa aspettarsi?
Economia
28 Gennaio 2025
Fed e Bce nell’era Trump. Cosa aspettarsi?
Questa settimana le prime decisioni sui tassi del 2025. L'intervista a Gabriel Debach, market analyst di eToro
Guarda ora
Bce, Lagarde: “in bilico l’indipendenza delle banche centrali”
Economia
27 Gennaio 2025
Bce, Lagarde: “in bilico l’indipendenza delle banche centrali”
L'indipendenza delle banche centrali è messa in discussione in alcune parti del mondo e una maggiore influenza politica su quella…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993