
“La fase di accelerazione si è interrotta a novembre 2022”
Alessandro Brunetti, Dirigente Istat del Servizio Sistema integrato durante un’ audizione presso la Commissione Attività produttive della Camera ha illustrato alcuni dati sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo. In particolare, secondo quanto evidenziato «La rapida accelerazione dell’inflazione nel 2022 e il successivo rallentamento, iniziato a dicembre e proseguito nel corso del 2023, hanno risentito in primo luogo dell’andamento dei prezzi dell’Energia elettrica, gas e altri combustibili. Da gennaio 2021, i prezzi di questo gruppo di beni hanno fatto registrare una progressiva crescita in termini tendenziali, raggiungendo picchi mai osservati da quando esiste la serie storica (+135,0% a ottobre 2022)».
«La fase di accelerazione si è interrotta a novembre 2022, quando il tasso di crescita dei prezzi di Energia elettrica, gas e altri combustibili ha iniziato a flettere – ha spiegato Brunetti –. Tale andamento è imputabile sia alle tariffe del mercato tutelato sia ai prezzi del mercato libero per l’energia elettrica e il gas di rete, i cui effetti sulla spesa delle famiglie sono stati in parte compensati dalle misure intraprese dal governo a sostegno delle famiglie».
FOTO: SHUTTERSTOCK