logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Space economy, il mercato italiano vale 4 miliardi

Giulia Guidi
29 Novembre 2023
Space economy, il mercato italiano vale 4 miliardi
  • copiato!

Il mercato spaziale globale si stima che raggiungerà oltre i 737 miliardi di dollari entro un decennio. L’Italia può contare su una struttura di base di circa 300 imprese Secondo […]

Il mercato spaziale globale si stima che raggiungerà oltre i 737 miliardi di dollari entro un decennio. L’Italia può contare su una struttura di base di circa 300 imprese

Secondo i dati dello Space Economy Report di Euroconsult, l’economia dello spazio – a livello mondiale – si attesta sui 464 miliardi di dollari (2022). Il mercato spaziale globale si stima che raggiungerà oltre i 737 miliardi di dollari entro un decennio. L’Italia può contare su una struttura di base di circa 300 imprese con un fatturato annuo che supera i 4 miliardi di euro.

L’economia del mare, o blue economy, secondo i dati dell’XI Rapporto Nazionale di Unioncamere, contribuisce in maniera significativa alla formazione del PIL per un valore aggiunto prodotto pari a 52,4 miliardi di euro, che hanno attivato altri 90,3 miliardi negli altri settori economici, per un valore aggiunto complessivo che raggiunge i 142,7 miliardi di euro (pari all’8,9% del valore aggiunto prodotto dall’intera economia nazionale), con oltre 913.000 addetti in ben 228.190 imprese.

I dati sono emersi al Ministero delle imprese e del Made in Italy durante il Forum: “Space&Blue. Economia dello Spazio e del Mare: interconnessioni Made in Italy“.

I lavori, moderati dalla giornalista del TG1 Paola Cervelli, sono stati promossi e introdotti da Roberta Busatto, giornalista specializzata nei due settori, e dal keynote speaker Silvio Rossignoli, esperto aerospaziale e presidente di Federlazio. «Sessant’anni dopo l’avvio delle prime attività spaziali in Italia – ha affermato Silvio Rossignoli secondo quanto riporta una nota – abbiamo l’occasione, data dalle capacità di ricerca del CNR, dall’impegno della Marina Militare, della Fondazione Leonardo e delle altre realtà industriali coinvolte, di avviare una nuova fase economica per il nostro Paese, con l’avvio di nuove modalità di utilizzo delle risorse sottomarine. Una nuova economia che si inserisce a pieno titolo nel più ampio ambito di congiunzione tra Spazio e Mare».

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: «Come Mimit siamo al lavoro su tre collegati alla legge di bilancio, di cui uno dedicato alla Blue Economy, uno alla Space Economy e uno sulle nuove tecnologie abilitanti. Guardiamo con grande attenzione alla cantieristica, alla robotica marina, alle biotecnologie blu, alle energie rinnovabili marine e allo sviluppo di tecnologie sostenibili per lo sfruttamento di risorse abiotiche marine, perché avranno un ruolo di prim’ordine per l’industria».

Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare: «Riunirò il Comitato interministeriale per le politiche del mare per definire una bozza di piano strategico. Il nostro Paese può diventare leader. Sono convinto che tanto lo spazio quanto il mare debbano promuovere interconnessioni, perché l’uno è utile all’altro e viceversa. È un nuovo spazio economico assai ampio in cui l’industria italiana può davvero trovare spazio e affermarsi nella leadership».

(foto SHUTTERSTOCK)

  • blue economy
  • space economy
  • quanto vale la space economy in italia

Ti potrebbero interessare

Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Economia
8 Novembre 2024
Blue economy: il vero modello di economia sostenibile
Come rendere un pianeta più verde ed un mare più blu: intervista a Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare
Guarda ora
Al via Ecomondo, la fiera annuale dell’economia circolare italiana
Green
4 Novembre 2024
Al via Ecomondo, la fiera annuale dell’economia circolare italiana
Si terrà da domani a venerdì alla Fiera di Rimini. 1600 gli espositori
Guarda ora
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Economia
13 Luglio 2024
Legambiente, Minutolo: “L’economia del mare vale circa l’11% del Pil”
Responsabile scientifico Legambiente: "Puntare su eolico offshore è il passo da fare. No al nucleare, rimasto uguale dagli anni '50"
Guarda ora
Legambiente, il mare vale il 9,1% dell’economia italiana
Economia
13 Giugno 2024
Legambiente, il mare vale il 9,1% dell’economia italiana
Dal Blue Economy Forum, Legambiente ha lanciato alcune proposte per valorizzare l'economia del mare
Guarda ora
Fondazione Leonardo: Blue economy italiana vale 82,2 mld
Economia
27 Marzo 2023
Fondazione Leonardo: Blue economy italiana vale 82,2 mld
A rivelarlo è il report "Civiltà del mare - Geopolitica, strategia e interessi nel mondo subacqueo" presentato oggi a Livorno…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993