logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Cop28, il building block di 27 pagine con 140 opzioni

Giulia Guidi
8 Dicembre 2023
Cop28, il building block di 27 pagine con 140 opzioni
  • copiato!

Il ventaglio completo dei temi e le tante opzioni indicano che tutto è in campo e le trattative sono tutte aperte  La presidenza della Cop28 ha elaborato un building block, una sorta […]

epa11016753 Participants walk at Expo City Dubai, the venue of the 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), in Dubai, United Arab Emirates, 08 December 2023. The 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), runs from 30 November to 12 December, and is expected to host one of the largest number of participants in the annual global climate conference as over 70,000 estimated attendees, including the member states of the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), business leaders, young people, climate scientists, Indigenous Peoples and other relevant stakeholders will attend.  EPA/ALI HAIDER

Il ventaglio completo dei temi e le tante opzioni indicano che tutto è in campo e le trattative sono tutte aperte 

La presidenza della Cop28 ha elaborato un building block, una sorta di “scaletta ragionata”, con gli argomenti centrali della Conferenza sui cambiamenti climatici da sottoporre in incontri bilaterali ai ministri dei 197 Paesi più l’Unione europea per capire che convergenza ci può essere per arrivare ad un accordo finale con il maggiore consenso possibile.

Ci sono oltre 140 fra opzioni e sotto-opzioni, contenute nel documento di 27 pagine e quindi tutte le richieste finora avanzate dalle parti. In sostanza, “c’è il futuro di tutto l’accordo di Parigi” ha commentato all’Ansa Jacopo Bencini esperto del think tank Italian Climate Network.

Cop28, al via la seconda settimana di lavori. Oggi focus sui giovani. Tonfo dell’Italia nelle performance climatiche

Si va dal nodo principale dei combustibili fossili – con le varie possibilità di uscita ed eliminazione delle emissioni di gas serra e le varie modalità di ‘abbattimento’ – al triplicare le rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica, tre aspetti che compongono una sorta di ‘pacchetto energetico’ che potrebbe essere la base del nuovo accordo e del Global stocktake, gli impegni di ciascun Paese.

Ci sono poi altri aspetti che riguardano ad esempio i Paesi poveri e vulnerabili a cui va dato sostegno economico e tecnologico, a seconda delle necessità di ciascuno, l’equità collegata alla cosiddetta ‘giusta transizione’, su cui i Paesi più ricchi devono accelerare. E ancora sono i nodi della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della finanza. 

Cop28, dopo una settimana due successi e molti contrasti

Il documento riconosce che nonostante i progressi sulla mitigazione (cioè rendere meno gravi gli impatti dei cambiamenti climatici prevenendo o diminuendo l’emissione di gas serra) e sull’adattamento (misure per prevenire o ridurre al minimo i danni) le parti non sono sulla buona strada rispetto agli obiettivi dell’accordo di Parigi.

Le tecnologie sono migliorate e diventate più accessibili negli ultimi anni e quindi devono poter essere anche nella disponibilità dei Paesi più poveri e che sono in genere meno responsabili e più colpiti dai disastri meteorologici. Viene richiesto un impegno politico chiaro affinché i Paesi vulnerabili possano godere di maggiore sicurezza, convenienza e accessibilità all’energia anche grazie alla cooperazione internazionale.

Cop28: sempre più lontana un’intesa. Intanto Putin incontra i vertici emiratini

Si riconosce il lavoro e i warning del panel di scienziati dell’Onu (Ipcc) sulla necessità di intervenire quanto prima nella riduzione dei gas serra e per frenare il riscaldamento globale provocato dalle attività umane anche alla luce del fatto che il 2023 è l’anno più caldo della storia. Gli scienziati hanno indicato la necessità di tagliare il 43% delle emissioni entro il 2030 rispetto al 2019.

Fra le opzioni si fa riferimento anche ai trasporti e alla necessità di arrivare a zero emissioni di quello su strada e nel contempo, alla necessità di ridurre anche le emissioni di metano, proteggere la natura e frenare la deforestazione, proteggere la biodiversità e assicurare la salvaguardia ambientale e sociale.

Naturalmente ogni Paese è chiamato a confermare ed eventualmente saldare i propri impegni finanziari e il documento rileva anche che sono necessari investimenti per 4.300 miliardi di dollari all’anno nell’energia pulitta fino al 2030 per raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

In conclusione, il ventaglio completo dei temi e le tante opzioni indicano che tutto è in campo e le trattative sono tutte aperte. 

(foto ANSA)

  • cop28
  • come sta andando la cop28
  • soluzioni cop28

Ti potrebbero interessare

CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Green
18 Maggio 2024
CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'UE è un’arma a doppio taglio: vediamo perché
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Green
30 Marzo 2024
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Il forte aumento della produzione di gas del Qatar (+85%) è un evento complesso con implicazioni positive e negative: vediamo…
Guarda ora
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Green
10 Febbraio 2024
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Il responsabile scientifico Andrea Minutolo ci spiega quali sono i passi che l’Italia deve compiere nel contrasto al cambiamento climatico…
Guarda ora
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Attualita'
10 Febbraio 2024
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Prepariamoci tutti a vivere in un mondo meno globalizzato, più digitale e più attento ai rischi climatici Il 2024 segna…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993