
La Repubblica Federale di Germania, che detiene indirettamente il 25,1% di Hensoldt, ha acquistato altri titoli in proporzione alla sua partecipazione conservando pertanto invariata la propria quota
Hensoldt, partecipata tedesca di Leonardo, ha completato un aumento di capitale da 241 milioni di euro avvenuto attraverso il collocamento sul mercato, in una procedura accelerata, di 10,5 milioni di nuove azioni. Lo riporta Radiocor.
Il pacchetto di nuovi titoli è pari al 10% dell’attuale capitale sociale di Hensoldt. Il prezzo unitario dei titoli venduti è stato di 22,94 euro. Alla Borsa di Francoforte il titolo sale di quasi il 3% a 24,56 euro.
L’ammontare raccolto, al netto delle commissioni e delle spese, sarà utilizzato per l’acquisizione di ESG Elektroniksystem- und Logistik GmbH annunciata nei giorni scorsi per 675 milioni di euro.
La Repubblica Federale di Germania, che detiene indirettamente il 25,1% di Hensoldt, ha acquistato altri titoli in proporzione alla sua partecipazione conservando pertanto invariata la propria quota. Non così ha fatto Leonardo che pertanto si diluisce dal 25,1% a meno del 23%: nei giorni scorsi il gruppo italiano ha ufficializzato la sua posizione di sostegno all’acquisizione di Esg ma anche la volontà di non partecipare all’aumento di capitale funzionale all’operazione, una scelta che – a poche settimane dalla presentazione del nuovo piano industriale del gruppo aerospaziale – è stata letta da alcuni analisti come un possibile passo indietro rispetto alle ipotesi di una alleanza più stretta con Hensoldt nel campo dell’elettronica.
Leonardo aveva acquisito dai fondi Kkr la partecipazione in Hensoldt a inizio 2022 con un esborso di circa 606 milioni ed la quota è indicata a valore di libro per 618 milioni di euro nel bilancio 2022. Agli odierni prezzi di Borsa, le 26,3 milioni di azioni detenute dal gruppo italiano hanno un valore superiore ai 630 milioni di euro.
Poche settimane fa Hensoldt ha confermato il suo outlook per il 2023 e la guidance di medio termine stimando per il 2023 ricavi per 1,85 miliardi di euro con una marginalità operativa lorda intorno al 19%. Nel medio termine la crescita prevista dei ricavi è indicata al 10% medio annuo con una marginalità lorda superiore al 19%. Il gruppo tedesco ha inoltre confermato la politica dei dividendi che mira a distribuire il 30-40% dell’utile netto adjusted.
(foto HENSOLDT)