logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Airbnb, maxi accordo con il Fisco italiano: pagherà 576 milioni di euro

Maria Lucia Panucci
13 Dicembre 2023
Airbnb, maxi accordo con il Fisco italiano: pagherà 576 milioni di euro
  • copiato!

Nel mirino gli anni fiscali dal 2017 al 2021 Airbnb verserà al Fisco italiano 576 milioni di euro di cui circa 353 milioni per le ritenute dovute e non versate, […]

Nel mirino gli anni fiscali dal 2017 al 2021

Airbnb verserà al Fisco italiano 576 milioni di euro di cui circa 353 milioni per le ritenute dovute e non versate, 174 milioni a titolo di sanzioni amministrative per le violazioni commesse e 49 milioni di interessi. Il portale ha annunciato di aver chiuso un accordo con l’Agenzia delle Entrate in relazione agli anni fiscali dal 2017 al 2021 per chiudere il contenzioso in corso.

Secondo un’inchiesta della Procura di Milano, in seguito a verifiche fiscali della Guardia di Finanza, ad Airbnb era contestata la mancata applicazione del decreto entrato in vigore nel 2015 e che imponeva alla piattaforma di affitti brevi di trattenere la cedolare secca al 21% sugli affitti. Contro il provvedimento l’azienda aveva presentato ricorsi in Italia e in Europa, vedendo però respinte le proprie ragioni. L’inchiesta aveva portato al sequestro, nei confronti della sede europea della società, che si tova in Irlanda, di oltre 779 milioni di euro.

«L’accordo significa che possiamo concentrarci nella continuazione della nostra collaborazione con le autorità italiane in materia di tasse, regole per le locazioni brevi e turismo sostenibile, a vantaggio degli host e degli ospiti. Ci sono migliaia di host in Italia. Oltre tre quarti di loro hanno solamente un annuncio; l’host tipico ha guadagnato l’anno scorso poco più di 3.500 euro. Circa un due terzi (59%) ha dichiarato che i proventi realizzati ospitando gli consente di arrivare a fine mese. Il 15% afferma di lavorare nella sanità, l’educazione o la pubblica amministrazione», spiega l’Agenzia delle Entrate in una nota.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • airbnb

Ti potrebbero interessare

Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Economia
6 Febbraio 2025
Milano-Cortina 2026, un’opportunità economica oltre che un grande evento sportivo
Dall’impatto economico di Aibnb da 154 mln di euro durante le Olimpiadi a quello sui territori
Guarda ora
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Economia
28 Novembre 2024
Sharing economy, sotto i riflettori grazie a aziende di successo. Cos’è e come funziona
Da Uber, Airbnb o BlaBlaCar, le imprese che hanno applicato l’economia della condivisione per la ripresa post covid
Guarda ora
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Impresa
9 Maggio 2024
Airbnb, utile trimestrale sopra le attese. +18% per i ricavi su anno
Airbnb prevede ricavi più deboli per il secondo trimestre a causa del caro-vita
Guarda ora
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Tutto e' business
31 Marzo 2024
Turismo a Pasqua, la Gen Z preferisce sciare
Le prenotazioni nella fascia di età tra i 25 e i 29 anni sono cresciute del 119%. I dati di…
Guarda ora
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Impresa
12 Marzo 2024
Airbnb, svolta dal 30 aprile: vietate telecamere nelle case in affitto
Piccola rivoluzione sul sito di case vacanze più famoso al mondo. Saranno vietate le telecamere di sicurezza all'interno delle residenze,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993