
Il Piano prevede una crescita al 2027 compresa fra una cifra singola alta e doppia cifra bassa. Il margine dovrebbe essere compreso fra il 32-33% nel 2024 per poi salire al 36-37% nel periodo al 2027
Il cda di Diasorin ha approvato il piano industriale al 2027 che prevede una crescita dei ricavi pari al 5-7% nel 2024 e una crescita al 2027 compresa fra una cifra singola alta e doppia cifra bassa. Il margine dovrebbe essere compreso fra il 32-33% nel 2024 per poi salire al 36-37% nel periodo al 2027.
«Il Piano Industriale 2024-2027 approvato oggi dal cda conferma e amplia le traiettorie strategiche che guideranno lo sviluppo di Diasorin nei prossimi anni. Il completamento dei progetti strategici esistenti e l’avvio di nuove iniziative sosterranno la nostra crescita nel periodo di riferimento del piano – ha commentato Carlo Rosa, Ceo di Diasorin -. Siamo molto soddisfatti del posizionamento di Diasorin a valle della pandemia e dell’integrazione con Luminex e siamo fiduciosi che continueremo a creare valore per i nostri azionisti, così come abbiamo sempre fatto in passato».
La nota riferisce che il Piano Industriale 2024-2027 riafferma il focus della società sulla realizzazione dei progetti strategici presentati durante l’Investor Day 2021. A seguito dell’acquisizione di Luminex Diasorin dispone di un portafoglio di prodotti e tecnologie più diversificato, in grado di cogliere differenti traiettorie di crescita, nonché di una massa critica ed una presenza notevolmente maggiori negli Stati Uniti, il più grande mercato Ivd al mondo ed il più premiante dal punto di vista dell’innovazione. L’acquisizione di Luminex ha permesso a Diasorin di accedere alla tecnologia multiplexing e di rafforzare la propria presenza nella diagnostica molecolare, permettendo al contempo l’ingresso nel settore del Life Science con una tecnologia unica, apprezzata dai principali attori di questo mercato. Tutto ciò ha aumentato la resilienza della Società e la sua capacità di affrontare al meglio le nuove sfide poste dai recenti sviluppi macroeconomici e geopolitici, continuando a creare valore per i propri azionisti.
La nota riporta una panoramica delle principali strategie e dei programmi delle tre linee di business di Diasorin.
Immunodiagnostica: Prodotti “Value Based Care” o prodotti immunodiagnostici di 3a generazione: soluzioni che sfruttano l’uso di algoritmi o che misurano i segnali della risposta immunitaria del paziente abbinati all’intelligenza artificiale per fornire ai medici un maggiore valore clinico e risposte ad esigenze diagnostiche non soddisfatte dalle soluzioni esistenti nel mercato. Tra questi si evidenziano la partnership con MeMed per l’innovativo test MeMed BV® che differenzia le infezioni batteriche da quelle virali e quella con QIAGEN per l’utilizzo della tecnologia QuantiFERON® per la diagnosi delle infezioni da Tubercolosi e Lyme. Un ulteriore prodotto innovativo che arricchirà la pipeline delle soluzioni “Value Based Care” è la Calprotectina 3.0, un immunodosaggio in grado di fornire una diagnosi differenziale tra le malattie infiammatorie intestinali e la sindrome dell’intestino irritabile, grazie allo sviluppo di nuovi biomarcatori combinati ad algoritmi di machine learning.
LIAISON® XXL: il nuovo analizzatore di immunodiagnostica che sostituirà gradualmente la piattaforma LIAISON® XL. Il LIAISON® XXL è stato appositamente progettato per rispondere alla crescente tendenza al consolidamento dei laboratori, al fine di consentire una maggiore produttività ed una gestione di più alti volumi di test
Diagnostica Molecolare: La strategia di Diasorin nel campo della diagnostica molecolare si basa sul lancio di 3 nuove piattaforme.
LIAISON® MDX+: lo “specialty box” basato sulla tecnologia single/low-plex offrirà ai laboratori la possibilità di eseguire test ad alta specializzazione, alcuni dei quali esclusivi del menu Diasorin. Questo analizzatore sostituirà gradualmente l’attuale piattaforma LIAISON® MDX.
LIAISON® PLEX: la nuova piattaforma multiplexing caratterizzata dall’innovativa tecnologia flex offrirà ai clienti la possibilità di personalizzare i risultati di ciascun pannello di test, riducendo così il costo complessivo, con l’opportunità di sbloccare ulteriori determinazioni attraverso l’utilizzo di crediti.
LIAISON® NES: la nuova piattaforma Point-of-Care risponderà alla crescente tendenza alla decentralizzazione diagnostica ed alla conseguente necessità di test rapidi e accurati, con una qualità analoga a quella dei laboratori centrali, effettuati in ambienti di prossimità al paziente. La piattaforma offrirà test low-plex di alta qualità a costi contenuti, generando risultati in circa 15 minuti.
Licensed Technologies: L’ultima aggiunta al portafoglio delle Licensed Technologies, la piattaforma xMAP Intelliflex®, consentirà di rafforzare le partnership esistenti e di sviluppare nuove opportunità commerciali nel mercato biofarmaceutico, favorendo così l’ulteriore sviluppo di questa linea di business.