
Per la prima volta nello scalo superati i 4 milioni di passeggeri e le previsioni per il 2024 sono ancora in crescita
Fa registrare un doppio record per il numero complessivo di passeggeri e per i crocieristi Stazioni marittime, la società che gestisce i terminal crociere e traghetti al porto di Genova nel 2023. Lo scorso anno si è chiuso infatti con un record storico, visto che nei terminal gestiti dalla società sono transitati oltre 4 milioni di passeggeri, superando di 467mila unità, +13% il 2010, che aveva rappresentato con i suoi 3.581.864 l’ultimo anno record.
Sono le crociere in particolare ha far registrare numeri importanti con 1,7 milioni di passeggeri, dato che supera del 26% quelli del 2019, che aveva rappresentato con 1,35 milioni di passeggeri l’ultimo anno record, prima che la pandemia paralizzasse ogni cosa. Rispetto al 2022 la crescita complessiva è stata del 24,34%: nelle crociere del 57,11% e nei traghetti, che sono arrivati a 2.350.138 passeggeri, dell’8,05%. Per quanto riguarda le crociere il primo operatore si conferma Msc Crociere con 1 milione e 350 mila passeggeri, seguito da Costa Crociere che a portato nel porto di Genova settimanalmente per l’intera stagione oltre 239 mila passeggeri.
Mentre sui traghetti sono stati movimentati 175.022 passeggeri e 54.605 auto in più rispetto al 2022. Hanno incrementato tutte le destinazioni tranne la Sicilia in lieve flessione: di 12 mila passeggeri: la Sardegna ha registrato un incremento di quasi 93.000 unità, la Corsica di circa 60.000, il Nord Africa di quasi 29.000 Il dato sul traffico commerciale invece rimane stabile e ha chiuso sostanzialmente in linea con l’anno precedente.
Per il 2024 le previsioni parlano di crescita per i traghetti, circa il 2-3%, mentre per i passeggeri delle crociere le prime stime sono in lieve calo: 1,5 milioni di crocieristi con 305 scali.
FOTO: ANSA