
La stima arriva da un nuovo rapporto di Oxford Economics, che prende in esame il social che, in cinque anni, ha raggiunto i 19,7 milioni di utenti attivi mensili in Italia e oltre 134 milioni in tutta l’Ue
Le pmi italiane su TikTok hanno generato un incremento di un miliardo di euro nel 2023 sull’economia italiana, generando 11.300 posti di lavoro. Un effetto che in Europa, considerando le economie di Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Belgio, si traduce in 4,8 miliardi di euro per il pil di questi Paesi, e 51.100 posti di lavoro. La stima arriva da un nuovo rapporto di Oxford Economics, che prende in esame il social che, lanciato in Europa nel 2018, in cinque anni ha raggiunto i 19,7 milioni di utenti attivi mensili in Italia e oltre 134 milioni in tutta l’Ue.
«In un breve periodo di tempo, TikTok si è trasformato in una piattaforma che propone benefici economici tangibili a una serie di piccoli imprenditori, in un’ampia varietà di settori e provenienti da diversi contesti», spiega Chris Warner, economista e responsabile di Oxford Economics.
Il mercato italiano è il terzo in Europa: in Germania la stima è di 1,5 miliardi di euro e 18.600 posti di lavoro; in Francia: 1,4 miliardi di euro e 12.500 posti di lavoro; in Italia 1 miliardo di euro e 11.300 posti di lavoro; nei Paesi Bassi 629 milioni di euro e 6.000 posti di lavoro; infine, in Belgio 309 milioni di euro e 2.700 posti di lavoro.
Gli imprenditori che sbarcano su TikTok in Italia hanno in gran parte meno di 30 anni e prevengono da tutte le aree geografiche. «TikTok mi ha cambiato la vita», racconta Max Maiorino, fondatore di Calzolaio. Passando dalla bottega di famiglia a un canale su TikTok ha creato una community e la sua attività è stata valutata oltre 1 milione di euro. Uno degli esempi che emergono dallo studio.
«Gli imprenditori in erba hanno utilizzato TikTok per far crescere la propria attività. Continuiamo a investire nella nostra offerta per le pmi – dice Rich Waterworth, general manager, marketing & operations, TikTok EMEA – aiutandole a trovare nuovi clienti, a far crescere rapidamente le loro attività, a creare posti di lavoro e a guidare la crescita economica e gli scambi commerciali».
(foto SHUTTERSTOCK)