
Acquisizione del maggior esportatore di uva dal Perù per creare la principale piattaforma mondiale di frutta
Unifrutti, produttore e distributore leader a livello mondiale di frutta fresca, ha acquisito il 100% di Verfrut, produttore ed esportatore del Sud America.
Fondata nel 1996, Verfrut in Cile e Perù gestisce oltre 7.500 ettari di coltivazioni agricole e centri di lavorazione completamente integrati. L’azienda coltiva un’ampia gamma di prodotti, tra cui uva, ciliegie, mele e mirtilli ed è riconosciuto come il più grande esportatore di uva del Perù e si avvale di una solida rete commerciale e di distribuzione negli Stati Uniti, nell’UE, in Sud America e in Cina. Questa acquisizione strategica rappresenta un passo decisivo verso la creazione della principale piattaforma a livello globale per la commercializzazione di frutta integrata e sostenibile. Con l’acquisizione di Verfrut, Unifrutti diventa una delle più importanti aziende frutticole in Cile, uno dei maggiori centri di produzione di uva e ciliegie a livello globale, e uno dei principali operatori nel settore delle mele dell’emisfero meridionale. Inoltre, questa acquisizione estende strategicamente il raggio d’azione di dell’azienda italiana in Perù, un hub chiave nel settore dei prodotti freschi.
«L’acquisizione di Verfrut rappresenta una pietra miliare strategica, che consentirà la crescita di Unifrutti e rafforzerà il nostro impegno per l’eccellenza e l’innovazione – Mohamed Elsarky, amministratore delegato di Unifrutti – Questa operazione non solo potenzia le nostre attuali attività, ma apre anche la strada alla crescita futura, poiché miriamo a diventare la principale e più sostenibile azienda nel settore a livello globale, stabilendo nuovi standard. La transazione si allinea perfettamente con la nostra storia di azienda familiare e siamo onorati e fieri di poter lavorare con una realtà con 30 anni di presenza sul mercato come Verfrut, collaborando nella creazione di un player di primo piano in Cile e in Perù».
«Questa operazione rappresenta un’eccellente decisione per noi. Verfrut è la nostra vita – ha affermato a sua volta Romano Vercellino, fondatore e presidente di Verfrut – Dopo molti anni di duro lavoro insieme al nostro meraviglioso team, siamo certi che Unifrutti manterrà i valori che ci hanno guidato fin dalla fondazione di Verfrut. Non vediamo l’ora di affrontare la prossima tappa del nostro viaggio di successo».
Il Gruppo Unifrutti è uno dei principali player a livello globale nel mercato della frutta fresca, con un’integrazione verticale nella produzione, commercializzazione e distribuzione, con oltre 14.000 ettari di terreno in Cile, Italia, Filippine e Sudafrica. Il Gruppo sovraintende l’intera catena del valore e, grazie alla proprietà diretta di terreni situati in diverse zone climatiche del mondo, è in grado di servire più di 50 paesi durante tutto l’anno, distribuendo circa 500.000 tonnellate di frutta fresca a oltre 500 clienti. Fondata nel 1948 da Guido de Nadai, Unifrutti oggi impiega più di 11.000 persone nella sua sede centrale ma anche opera anche in Giappone, Cile, Sud Africa, Fililippine, Italia, Spagna, Uruguai, Turchia, Medio Oriente, Cina e India. Il Gruppo Unifrutti è parte di ADQ, una società di investimento e holding con sede ad Abu Dhabi, che vanta un ampio portafoglio di importanti imprese che spaziano nei settori chiave dell’economia diversificata degli Emirati Arabi Uniti.
Mentre Verfrut fondata nel 1996 da Romano Vercellino, è cresciuta fino a diventare uno dei dieci principali produttori ed esportatori di frutta in Perù e Cile, esportando più di 16 milioni di boxes nella scorsa stagione, con una proiezione di oltre 25 milioni di boxes esportati nei prossimi anni.Con più di 7.500 ettari è un’azienda completamente integrata che coltiva, lavora ed esporta globalmente il 100% della propria frutta. L’azienda ha una gamma di prodotti diversificata, tra cui i principali sono uva, ciliegie, frutta a nocciolo, mele e altri, e una portata commerciale solida e geograficamente varia grazie alle sue piattaforme commerciali negli Stati Uniti, in Asia, nell’UE e in Sud America.
FOTO: SHUTTERSTOCK