logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Conapi: approvato bilancio 2022/2023 con un fatturato di 23 mln di euro

Maria Vincenza D'Egidio
24 Gennaio 2024
Conapi: approvato bilancio 2022/2023 con un fatturato di 23 mln di euro
  • copiato!

Con il mercato del miele in calo a livello nazionale, il marchio di riferimento Mielizia, contiene le perdite  Il Cda di Conapi ha approvato il bilancio d’esercizio 2022/2023, chiusosi il […]

Con il mercato del miele in calo a livello nazionale, il marchio di riferimento Mielizia, contiene le perdite 

Il Cda di Conapi ha approvato il bilancio d’esercizio 2022/2023, chiusosi il 30/06/2023, con un fatturato di 23 milioni di euro, stabile rispetto allo stesso fatturato chiuso nel 2021/2022, di cui 20,5 milioni di euro relativi alle produzioni caratteristiche e annuncia un piano di investimenti entro l’anno, per 3 milioni di euro.

Sul fronte mercato nazionale, che si stima valga 151 milioni, da fonte Nielsen, in un panorama di calo generalizzato del mercato del miele a -11% a volume, il marchio di riferimento Mielizia, contiene le perdite a volume e valore; dall’analisi del secondo semestre 2023, si rileva un incremento delle vendite pari a circa il 10% rispetto al semestre precedente, con un aumento dei clienti, sia italiani che esteri.

La stagione 2022, che riguarda il bilancio chiuso da Conapi è stata decisamente più abbondante, con una media produttiva per alveare di 16/18 kg. A differenza dell’anno precedente con i raccolti primaverili di acacia e agrumi decisamente positivi, così come il castagno, mentre la siccità estiva ha determinato un aggravamento della carenza di millefiori, già presente negli anni scorsi. Il Consorzio Nazionale Apicoltori, la principale cooperativa di apicoltori in Italia, vanta un patrimonio complessivo di oltre 600 apicoltori, 100 mila alveari, di cui il 45% bio e una produzione complessiva di circa 30.000 quintali l’anno di miele.

Di particolare rilevanza gli investimenti che la Cooperativa andrà a sviluppare nell’immediato futuro con un pacchetto di 3 milioni di investimento entro la fine del 2024, con il contributo parziale del PSR, Programma Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, che potranno consentire di avviare una nuova fase di sviluppo per potenziare l’attività di logistica e sostenibilità. La finalità diretta dei futuri investimenti sarà quella di rendere più competitivo e sostenibile il sito produttivo di Monterenzio nell’Appennino Bolognese, grazie ai quali sarà realizzato un nuovo magazzino di 2600 mq dedicato allo stoccaggio delle produzioni conferite, in particolare al miele, a cui si aggiunge l’acquisto di una nuova linea di confezionamento e il miglioramento di una parte dei processi produttivi, volti ad un efficientamento dei costi. Sono già, inoltre, in fase di realizzazione interventi di messa in sicurezza dal punto di vista sismico e di efficientamento energetico di tutto lo stabilimento: anche con il contributo Bando Parco Agrisolare, fondi PNRR, attribuiti dal MASAF, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, sono in fase di realizzazione nuove superfici di fotovoltaico per 450 kw che consentiranno un risparmio energetico rilevante e il conseguimento di ulteriori standard di sostenibilità, secondo gli obiettivi prefissati nell’agenda green aziendale.

Commenta il direttore generale Nicoletta Maffini: “Il momento storico incerto ha spronato il Cda ad avallare nuovi investimenti che consentiranno alla Cooperativa di efficientare i processi produttivi, di presidiare ulteriormente i mercati e di raggiungere nuovi standard di sostenibilità ambientale. Auspichiamo che l’offerta di nuovi prodotti, volti a valorizzare il miele italiano dei soci, contribuirà ad un significativo incremento di fatturato. L’obiettivo è aumentare la nostra competitività ed entrare in nuovi canali di vendita per quanto riguarda il mercato domestico, oltre che in nuovi mercati esteri”.

FOTO: UFFICIO STAMPA

  • Conapi
  • miele
  • fatturato

Ti potrebbero interessare

Costco, delude le stime di fatturato per spesa elevata e irregolare
Senza categoria
27 Settembre 2024
Costco, delude le stime di fatturato per spesa elevata e irregolare
Le vendite comparabili, esclusa la benzina, sono aumentate del 5,4% ma sono rimaste al di sotto delle aspettative degli analisti
Guarda ora
Lufthansa, fatturato in aumento a 35,4 mld nel 2023
Senza categoria
7 Marzo 2024
Lufthansa, fatturato in aumento a 35,4 mld nel 2023
Nel giorno dello sciopero del personale di terra lil gruppo comunica di aver registrato nel 2023 il terzo miglior risultato…
Guarda ora
Campbell Soup, fatturato netto di 2,5 mld di dollari nel secondo trimestre 2024
Senza categoria
6 Marzo 2024
Campbell Soup, fatturato netto di 2,5 mld di dollari nel secondo trimestre 2024
Guidance confermata, trimestrale sopra le attese
Guarda ora
Il gelato artigianale conquista l’Europa
Economia
17 Gennaio 2024
Il gelato artigianale conquista l’Europa
E' fatturato record, superati per la prima volta i 10 mld Chi non lo ama, grandi e piccini, il gelato…
Guarda ora
Lindt & Sprüngli: vendite oltre 5 miliardi, è la prima volta
Senza categoria
16 Gennaio 2024
Lindt & Sprüngli: vendite oltre 5 miliardi, è la prima volta
Il fatturato del gruppo svizzero cresce del 4,6% nel 2023 rispetto all'anno precedente Il 2023 è stato da record per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993