
I ricavi raggiungono i 37,7 milioni di euro
Grifal al vertice di un gruppo italiano attivo nel mercato del packaging industriale dal 1969, ha chiuso l’esercizio 2023 con ricavi a quota 37,7 milioni di euro in crescita del 2% rispetto al 2022.
A renderlo noto è la società, precisando che si tratta di ricavi preliminari non ancora sottoposti a revisione legale e che saranno approvati in maniera definitiva nel Cda del prossimo 25 marzo.
«La conferma della crescita dei ricavi nell’intero anno 2023 – si sottolinea nella nota dell’azienda – è in controtendenza rispetto all’andamento molto negativo del mercato degli imballaggi e del cartone ondulato tradizionale, che ha segnato circa un -12% rispetto al 2022, ed è indicativa dell’importanza costituita dalla capacità del gruppo Grifal di proporre al mondo del packaging soluzioni innovative e distintive attraverso l’uso di carta e cartone».
Le vendite di cArtù, il rivoluzionario cartone ondulato in grado di sostituire le plastiche negli imballaggi hanno raggiunto il 34% dei ricavi del Gruppo.
Grifal Group, leader italiano nel settore del packaging, nasce nel 2021 con le acquisizioni da parte di Grifal SpA, azienda storica operante dal 1969 e quotata su Euronext Growth Milan, dei rami operativi di Tieng Srl e di Cornelli Brand Packaging Experience Srl successivamente incorporata dalla capogruppo. Il primo passo della strategia di internazionalizzazione della società, è stato creare la società interamente partecipata Grifal Europe Srl, attraverso cui è stata avviata la produzione di imballaggi in cArtù anche in Romania. Il sito produttivo misura 4.200 mq ed è dislocato a Timisoara, al centro di un’area industriale di rilievo e crocevia di importanti assi logistici. Grifal Europe Srl ha inoltre superato gli audit di qualità di diverse multinazionali del settore elettrodomestici. Nel 2023 è stata annunciata la prima joint venture, in Portogallo, grazie all’accordo stretto con Grupo José Neves. La società Seven cArtù Lda, difatti, mette a fattor comune competenze e capacità nella trasformazione dei materiali ondulati a base carta.
FOTO: SHUTTERSTOCK